Cerca

Autore

Titolo

Categories

Argomento

Anno di pubblicazione

Archivum 2011 Vol. 49

Только онлайн

01 - Stefania ANZOISE, Lo scisma del 1130: aspetti e prospettive di un lungo dibattito storiografico

Новое

La perplessità degli storici intorno alle vicende della duplice elezione papale del 1130 risulta comprensibile quando si considerino la complessità di tale episodio, di cui molti aspetti rimangono tuttora oscuri, e il lungo dibattito fra tesi e interpretazioni storiografiche sviluppatosi nei centoquaranta anni di studi sul tema. Molte sono le chiavi di lettura attraverso le quali sarebbe possibile leggere l’episodio per cercare di darne un’interpretazione. L’articolato quadro politico in cui si colloca la vicenda appare connotato da una pluralità di aspetti, tra i quali i più significativi sono il conflitto tra le famiglie romane, la «lotta per le investiture », la nascita e l’«istituzionalizzazione» del collegio cardinalizio. 

Ciascuno di questi fattori, con sfumature diverse, è stato posto in relazione con le cause dello scisma e, di conseguenza, ciò ha dato vita ad una molteplicità d’interpretazioni. Tuttavia ad oggi il confronto storiografico non è valso a chiarire definitivamente le motivazioni che, direttamente
o indirettamente, causarono lo scisma del 1130. Il presente lavoro nasce, dunque, dal tentativo di offrire un quadro, possibilmente esauriente, dei lavori e delle teorie che si sono susseguiti su questo tema, a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento. Per una maggiore comodità espositiva è sembrato utile riunire le diverse teorie in più macro insiemi di «modelli interpretativi» con la costante attenzione a non generalizzare, né uniformare le diverse interpretazioni.

Подробнее

9,00€

Подробнее

La perplessità degli storici intorno alle vicende della duplice elezione papale del 1130 risulta comprensibile quando si considerino la complessità di tale episodio, di cui molti aspetti rimangono tuttora oscuri, e il lungo dibattito fra tesi e interpretazioni storiografiche sviluppatosi nei centoquaranta anni di studi sul tema. Molte sono le chiavi di lettura attraverso le quali sarebbe possibile leggere l’episodio per cercare di darne un’interpretazione. L’articolato quadro politico in cui si colloca la vicenda appare connotato da una pluralità di aspetti, tra i quali i più significativi sono il conflitto tra le famiglie romane, la «lotta per le investiture », la nascita e l’«istituzionalizzazione» del collegio cardinalizio. 

Ciascuno di questi fattori, con sfumature diverse, è stato posto in relazione con le cause dello scisma e, di conseguenza, ciò ha dato vita ad una molteplicità d’interpretazioni. Tuttavia ad oggi il confronto storiografico non è valso a chiarire definitivamente le motivazioni che, direttamente
o indirettamente, causarono lo scisma del 1130. Il presente lavoro nasce, dunque, dal tentativo di offrire un quadro, possibilmente esauriente, dei lavori e delle teorie che si sono susseguiti su questo tema, a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento. Per una maggiore comodità espositiva è sembrato utile riunire le diverse teorie in più macro insiemi di «modelli interpretativi» con la costante attenzione a non generalizzare, né uniformare le diverse interpretazioni.

11 другие товары из этого раздела: