Ricerca

Autore

Titolo

Collana / Rivista

Argomento

Anno di pubblicazione

Home

Solo online

Per una chiesa in costruzione

Nuovo

Le lettere di Paolo

Seminario per studiosi e docenti di Sacra Scrittura

Roma, 24 - 28 gennaio 2022

e-Biblicum 7

2022, pp. 406

Il volume contiene quasi tutti i contributi presentati nel seminario di aggiornamento per studiosi di Sacra Scrittura tenuto al Pontificio Istituto Biblico dal 23 al 29 gennaio 2022. Dopo il seminario relativo alle lettere ai Galati e ai Romani (tenuto nel 2017 – e-Biblicum 3), quello di quest’anno è stato dedicato alle restanti lettere di Paolo. 

Altri dettagli

12,00€

Caratteristiche

AutoreAutori Vari
Anno di pubblicazione2022
Formato FileFormato Epub
TitoloPer una chiesa in costruzione
Prezzo12,00
Collanae-Biblicum

Altre informazioni

Le lettere di Paolo

Seminario per studiosi e docenti di Sacra Scrittura

Roma, 24 - 28 gennaio 2022

e-Biblicum 7

2022, pp. 406

Il volume contiene quasi tutti i contributi presentati nel seminario di aggiornamento per studiosi di Sacra Scrittura tenuto al Pontificio Istituto Biblico dal 23 al 29 gennaio 2022. Dopo il seminario relativo alle lettere ai Galati e ai Romani (tenuto nel 2017 – e-Biblicum 3), quello di quest’anno è stato dedicato alle restanti lettere di Paolo. Il seminario è stato articolato secondo le tre ramificazioni principali delle lettere paoline: in ordine cronologico, le restanti lettere autoriali o indisputate di Paolo (1Tessalonicesi, 1-2 Corinzi e Filippesi), la prima tradizione paolina (Colossesi ed Efesini) e la seconda tradizione paolina (1Timoteo, Tito e 2 Timoteo). In sintonia con le lezioni generali, sono stati realizzati gli incontri seminariali pomeridiani dedicati ad aspetti specifici delle lettere paoline: la cristologia, la pneumatologia, i carismi e l’eucaristia e alcune fra le pericopi più note. Tra i vettori e le coordinate principali dell’ecclesiologia paolina sono emerse le relazioni con la cristologia, la pneumatologia, l’ambiente giudaico e quello greco-romano. Particolare interesse ha ingenerato la proposta dei diversi modelli ecclesiologici: familiare, sinagogale, delle associazioni cultuali volontarie e delle scuole filosofiche. Il titolo generale – «Per una chiesa in costruzione» – rende bene l’idea unificante per le tre principali ramificazioni summenzionate. Diversi sono stati gli apporti verificatisi durante il seminario: il dialogo fra i relatori convenuti da diverse aree confessionali, la varietà dei metodi (dal metodo storico-critico a quello antropologico, sociologico e retorico) e le differenti prospettive (storica, esegetica e teologica). L’interazione fra metodi e le prospettive ha tratteggiato un prospetto variegato dell’ecclesiologia paolina sia per gli assi portanti, sia per i contenuti più circoscritti.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

30 altri prodotti della stessa categoria