Ricerca

Autore

Titolo

Collana / Rivista

Argomento

Anno di pubblicazione

Home

Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann

Nuovo

Una fisionomia della realtà della persona come essere –per -sé – una ed essere – per – altri

di Massimiliano Pollini

"Analecta Gregoriana" 332

2021, pp. 450

Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico – all’acme della carriera accademica e dell’attività filosofica di Robert Spaemann (1927 – 2018) –, Persone. Sulla differenza tra ‘qualcosa’ e ‘qualcuno’ (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone.

Altri dettagli

45,00€

Caratteristiche

AutorePollini, Massimiliano
Anno di pubblicazione2021
TitoloLineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann
Prezzo45.000000
CollanaAnalecta Gregoriana

Altre informazioni

Una fisionomia della realtà della persona come essere –per -sé – una ed essere – per – altri

di Massimiliano Pollini

"Analecta Gregoriana" 332

2021, pp. 450

Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico – all’acme della carriera accademica e dell’attività filosofica di Robert Spaemann (1927 – 2018) –, Persone. Sulla differenza tra ‘qualcosa’ e ‘qualcuno’ (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone. La sua acuta riflessione sa pro-vocare e destare l’uomo di oggi alla ‘grande questione’ ch’egli da sempre è a se stesso, ponendolo di fronte al senso autentico del suo essere-persona che, dentro i drammi e i rinnegamenti delle persone reali e dentro le traversìe della storia è stato prima obliato dal modo d’esistere dell’uomo moderno, per poi scorrere come fiume carsico nei meandri della travagliata storia della personologia, con un concomitante imporsi, nella forma mentis oggi imperante, della ‘dialettica di naturalismo e spiritualismo’. Si offre qui uno studio rigoroso e inedito della filosofia delle persone di Spaemann – miniera ricchissima tutta da scavare -, che prende sul serio la domanda esistenzialmente decisiva sull’enigma della persona, per arrischiare una comprensione della realtà personale che ognuno di noi è, lasciandoci guidare dal ‘Socrate tedesco’ in un avvincente percorso che raccoglie a piene mani l’eredità e le sfide della tradizione filosofica e restituisce al lettore precisi segnavìa del senso, cioè della vettorialità fondamentale tracciata nell’essere-persona e, resi memori dell’origine e della meta, del senso di marcia a ognuno di noi affidato come compito per divenire le persone uniche che già siamo e sempre più saremo.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

30 altri prodotti della stessa categoria