Ricerca

Autore

Titolo

Collana / Rivista

Argomento

Anno di pubblicazione

Home

Sogno, Segno e Storia

Nuovo

Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6

di Luigi Santopaolo

Analecta Biblica 223

2019, pp. 176

L’indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2–6, verificando se essi possano confluire in un metodo che, concordemente all’evidenza redazionale, strutturi trasversalmente la sezione, fino ad ipotizzare uno schema immaginifico regolare. In particolare, l'analisi si sofferma su quegli elementi che, con opportune motivazioni, sono considerati le chiavi di volta delle immagini occorse in ciascun capitolo di Dn 2–6, vale a dire quei dettagli la cui interpretazione risulta essere cruciale per il senso dell’intera visione: la roccia staccata «senza mani d’uomo» (2,34.45), il quarto uomo apparso nella fornace (3,25), il ceppo incatenato del sogno di Nabucodonosor (4,12.20), la lampada con la scritta nella visione di Baldassàr (5, 24-25) e l’angelo che serra le fauci dei leoni (6,23).

 

 

 

Altri dettagli

24,00€

Caratteristiche

AutoreSantopaolo, Luigi
Anno di pubblicazione2019
TitoloSogno, Segno e Storia
Prezzo24.00
CollanaAnalecta Biblica Dissertationes

Altre informazioni

Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6

di Luigi Santopaolo

Analecta Biblica 223

2019, pp. 176

L’indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2–6, verificando se essi possano confluire in un metodo che, concordemente all’evidenza redazionale, strutturi trasversalmente la sezione, fino ad ipotizzare uno schema immaginifico regolare. In particolare, l'analisi si sofferma su quegli elementi che, con opportune motivazioni, sono considerati le chiavi di volta delle immagini occorse in ciascun capitolo di Dn 2–6, vale a dire quei dettagli la cui interpretazione risulta essere cruciale per il senso dell’intera visione: la roccia staccata «senza mani d’uomo» (2,34.45), il quarto uomo apparso nella fornace (3,25), il ceppo incatenato del sogno di Nabucodonosor (4,12.20), la lampada con la scritta nella visione di Baldassàr (5, 24-25) e l’angelo che serra le fauci dei leoni (6,23). Come si tenta di dimostrare, queste immagini non sono semplicemente costruzioni casuali, né tantomeno hanno sullo sfondo dei cliché espressivi facilmente rintracciabili: esse sono nel testo e allo stesso tempo lo trascendono, spingendo l’esegeta altrove (in termini di comparazione letteraria) al fine di ricostruirne genesi e fenomenologia. Letteratura onirocritica, miti e leggende vicinorientali, testimonianze di pratiche licnomantiche greche e culti pirolatrici persiani, rilievi numismatici, questi e molti altri dati si trovano raccolti in questa ricerca, il cui obiettivo è la ricostruzione di un immaginario finora considerato frammentario, ma che presenterebbe nella sua iconogenesi e nell’evoluzione figurativa evidenti tratti di coesione.

 

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

30 altri prodotti della stessa categoria