Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne di Alessandro Mammarella "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 125 2023, pp. 400 L’opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime...Studio sulla fattispecie nel diritto...
Sviluppo e interpretazione della normativa canonica di Lorenzo Mancini "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 124 2023, pp. 384 Dopo un excursus storico circa l’esercizio della potestà giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di...Sviluppo e interpretazione della...
di Toure Pelamifihi Serge Arnaud "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 123 2022, pp. 579 Lo studio è focalizzato sulle società di vita apostolica partendo dalla costatazione che, difficilmente, i membri di suddette società sono riconosciuti come tali. Non di rado, vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai...di Toure Pelamifihi Serge Arnaud...
di Marco Billeri Uno studio sulla tensione tra autonomia e legittima vigilanza "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 122 2022, pp. 416 Lo studio analizza i conflitti tra le associazioni private di fedeli e l’autorità ecclesiastica nel Diritto Canonico latino, conflitti basati su rivendicati diritti di legittimità ed opportunità nell’agire da parte di...di Marco Billeri Uno studio sulla...
Ricerca teologico-giuridico-pratica di Ilija Dogan "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 121 2022, pp. 240 Nella dissertazione dottorale si esamina l’utilità del vescovo ausiliare. Nel corso della lunga storia della Chiesa, la figura del vescovo ausiliare ha avuto indubbiamente un ruolo importante nel governo della Chiesa e sicuramente la sua comparsa ha...Ricerca teologico-giuridico-pratica...
Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori di Filadelfio Alberto Iraci "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 120 2022, pp. 496 con inserti Oggetto dell’indagine è il percorso che, da una teologia unitaria, ha condotto alla recente separazione tra le due discipline, variamente associate per diversi secoli. Evoluzione storica e prospettiva...
di Fermanel Frédéric Sa physionomie dans l’ordonnancement canonique actuel, particulièrement en France Tesi Gregoriana Diritto Canonico 119 2021, pp. 528 La synodalité épiscopale est un principe ecclésial, fondée dans la communion hiérarchique, pour circonscrire et discerner graduellement le sensus fidei fidelium. La province ecclésiastique, avec le...di Fermanel Frédéric Sa physionomie...
di Poland John D. Normae de gravioribus delictis A Canonical Analysis in Light of the Work of the CDF "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 118 2021, pp. 480 The CDF issued a circular letter on the 3rd May 2011 to assist bishops’ conferences in the development of guidelines for dealing with cases of sexual abuse of minors by clerics. This study offers a...di Poland John D. Normae de...
di Stefano Cheula Per un’analisi della nota della stabilità nell’ufficio e del suo fondamento ecclesiologico "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 115 2020, pp. 352 Il can. 522 rappresenta una novità rispetto alla normativa precedente, sia perché afferma per la prima volta il principio della stabilità dell’ufficio di parroco, sia perché ammette la nuova...di Stefano Cheula Per un’analisi...
à la lumière des canons 618 et 619 CIC 1983 di Côme de Candolle Tesi Gregoriana Diritto Canonico 114 2019, pp. 480 Aborder la vie religieuse, et tout particulièrement la place du Supérieur religieux, sous l’angle de la paternité et de l’autorité, aide à inscrire ces concepts en continuité avec la grande tradition religieuse.à la lumière des canons 618 et 619...
di Enrico Massignani Un confronto tra l’ordinamento canonico e quello statuale con speciale riguardo alla convalida del matrimonio "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 113 2019 pp. 416 Lo studio prende in esame in modo sistematico il tema della convalidazione automatica del matrimonio, ossia di quell’ istituto in forza del quale un vincolo matrimoniale si...di Enrico Massignani Un confronto tra...
di Gianluca Marchetti Tesi Gregoriana Diritto Canonico 45 2000, pp. 560 disponibile su richiesta in PDF: info@biblicum.comdi Gianluca Marchetti Tesi Gregoriana...
di Robert Golebiowski Tesi Gregoriana Diritto Canonico 112 2018, pp. 304 La normativa canonica con la costituzione del curatore «ad litem»tutela e garantisce il valido esercizio dei diritti sostanziali e processuali della parte nei casi in cui taleesercizio sia compromesso a causa di una infermità mentale accertata dal giudice di Robert Golebiowski Tesi Gregoriana...
¿Expresion de una nueva ministerialidad en la iglesia? Estudio exegético del can. 517 §2 CIC di Jordi B. Farnos Tesi Gregoriana Diritto Canonico 111 2017, pp. 400 En el contexto de la recepción del Concilio Vaticano II, la reforma del CIC83 ¿Expresion de una nueva...
Una norma a difesa dell’obbligo alla continenza (can. 1395 § 1) di Sara Paglialunga Tesi Gregoriana Diritto Canonico 109 2017, pp. 208 VOLUME ESAURITO Sin dal principio la Chiesa si è data regole con il fine di punire il sacerdote concubinario. Una norma a difesa dell’obbligo alla...
Analisi testuale e contestuale del can. 1403 di Emanuele Spedicato Tesi Gregoriana Diritto Canonico 110 2017, pp. 320 Valutare la perfetta inquadrabilità delle cause di canonizzazione all’interno del diritto processuale canonico costituisce il fine primario della presente ricerca dottorale. Analisi testuale e contestuale del...
alla luce dell’enciclica Ut Unum Sint di Alan Modric Tesi Gregoriana Diritto Canonico 108 2017, pp. 384 Si esamina l’interazione tra l’esercizio della potestà dei vescovi diocesani e di quella del Romano Pontefice, mettendo in relazione il can. 381 §1, che tratta della potestà del vescovo diocesano nella propria diocesi, con i cann. 331 e 333 §§1-2alla luce dell’enciclica Ut Unum...
Etude sur l'efficacite juridique du consentement apres l'introduction de la fiction en droit canonique di Emmanuel Petit Tesi Gregoriana Diritto Canonico 85 2010, pp. 414 Lo studio si concentra sul concetto di finzione giuridica nel diritto canonico e sulle sue conseguenze per l'efficacia giuridica del consenso matrimonialeEtude sur l'efficacite juridique du...
di Zbigniew Pilat Tesi Gregoriana Diritto Canonico 79 2007, pp. 304 Questa tesi esamina le interpellazioni e le cauzioni adoperate nello scioglimento del matrimonio nella dottrina della Chiesa cattolica. Esse appaiono esplicitamente nel privilegio paolino e nei casi equiparati.di Zbigniew Pilat Tesi Gregoriana...
di Stefano Mazzotti Tesi Gregoriana Diritto Canonico 78 2007, pp. 336 Il recupero del fedele laico come protagonista attivo della missione della Chiesa, ha costituito un importante tema di studio nella teologia del XX secolodi Stefano Mazzotti Tesi Gregoriana...
Un recorrido historico que muestra el interes pastoral de la Iglesia di Juan Miguel Anaya Torres Tesi Gregoriana Diritto Canonico 77 2007, pp. 552 Disponibile in PDF El presente trabajo presenta la expulsion partiendo de las normas existentes en la primitiva vida consagrada de la iglesia, hasta llegar a las dos codificaciones del siglo XXUn recorrido historico que muestra el...
Leadership e tutela dei diritti dei fedeli nel procedimento di preparazione di un atto amministrativo di Giulio Dellavite Tesi Gregoriana Diritto Canonico 76 2007, pp. 388 Il presente studio intende cercare nel munus pascendi il legame tra autorità e autorevolezza attraverso l'interdipendenza tra la leadership e la difesa dei diritti dei fedeli Leadership e tutela dei diritti dei...
Evoluzione storica e analisi delle problematiche attuali della dottrina e della prassi di Alessandro Giraudo Tesi Gregoriana Diritto Canonico 74 2007, pp. 472 L'attuale disposizione del CIC/1083 che fissa l'età minima del matrimonio a 14 e 16 anni fa sorgere la domanda sulla sua utilità e ragionevolezza all'interno dell'ordinamento canonico VOLUME NON...Evoluzione storica e analisi delle...
di Alberto Vanzi Tesi Gregoriana Diritto Canonico 73 2006, pp. 344 Disponibile in PDF RICHIEDI IL PDF Il presente lavoro è suddiviso in due parti: la prima analizza l'educazione della prole all'interno del bonum prolis del magistero e del codice, tesa ad accertare quali aspetti della prole sono essenziali al matrimoniodi Alberto Vanzi Tesi Gregoriana...