Ricerca
Subcategories
Abbonamento per un anno: € 100.00
Rivista quadrimestrale dedicata allo studio scientifico dell'Antico Oriente.
Gli articoli sono in inglese, francese, tedesco e italiano.
Ogni volume è composto approssimativamente da 450 pagine con circa 50 tavole.
Subscription price for one year: € 100.00
A four-monthly devoted to the scientific study of the Ancient near East.
Articles are in english, french, german and Italian.
Each volume consists of approximately 600 pages with about 50 plates.
Direttore: Augustinus Gianto, S.J.
Segretario di Redazione: Ivan Hrusa
Comitato di Redazione: Maria Giulia Amadasi Guzzo, Agustinus Gianto, Vincent Laisney, Philippe Luisier, Craig Morrison.
Abbonamento per anno € 95.00
Pubblicato trimestralmente dai Professori di Diritto Canonico, Teologia Morale e Liturgia, “Periodica” offre ricerche, articoli e saggi della più recente legislazione della Chiesa riguardanti Collegialità, Matrimonio, Vita Consacrata, Secolarizzazione.
Il volume è composto da circa 700 pagine l'anno.
Subscription price for one year €95.00
Published quarterly by Professors of Canon Law, Moral Theology and Liturgy. “Periodica” offers research, articles and timely essays on the most recent Church legislation regarding Collegiality, Marriage, Consecrated Life, Secularisation.
About 700 pages per year.
Direttore : Damian Astigueta, S.J.
Consiglio di Direzione: Gianfranco Ghirlanda, S.J.; Yuji Sugawara, S.J.
Abbonamento per un anno: € 100.00
Dal 1963 la Facoltà di Storia Ecclesiastica ha pubblicato ogni anno un volume di circa 750/800 pagine.Una delle principali caratteristiche è una bibliografia comprensiva di circa 250/300 pagine a volume, ordinata sia cronologicamente che tematicamente.
Subscription price for one year: € 100.00
Since 1963, the Faculty of Church History has published annually a volume of 750/800 pages. One of the main features is a comprehensive bibliography of 250/300 pages per volume, arranged chronologically and thematically.
Direttore: Roberto Regoli
Comitato di Redazione:
Maria Silvia Boari (Bibliographia Historiae Pontificiae)
Ottavio Bucarelli
Yvonne Dohna Schlobitten
Silvano Giordano, OCD
Nuno da Silva Gonçalves, S.J.
Paul Oberholzer, S. J. (Recensiones)
Segretario di Redazione
Ottavio Bucarelli
Abbonamento per un anno: € 95.00 Subscription price for one year: €95.00
Gregorianum, rivista trimestrale (circa 900 pagine ogni anno), pubblicata dall’Università Gregoriana, è stata creata nel 1920. Ha partecipato a tutti i dibattiti che la Chiesa Cattolica Romana ha conosciuto da quasi un secolo, particolarmente all’occasione del concilio Vaticano ii. La rivista pubblica lavori approfonditi ed inediti su tematiche di alta cultura religiosa, sulla Bibbia, su teologia, ecumenismo, spiritualità, storia e filosofia. I contributi, mandati da docenti del mondo intero ma prevalentemente della Gregoriana, che hanno tutti un diploma equipollente al dottorato italiano di ricerca, sono scritti in francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco. Oltre gli articoli, la rivista pubblica tre rubriche di bibliografia, “Notae” estese, “Recensiones” critiche e “Indicationes”; tale bibliografia analizza libri provenienti da molti campi linguistici e rispecchia le ricerche attuali più valide nei campi di cui si interessa l’Università Gregoriana; è redatta esclusivamente dai docenti della Gregoriana, i quali provengono dalle molte culture e formazioni di tutto il mondo – ciò che assicura la larghezza di vedute della rivista. I testi pubblicati sono previamente letti e commentati dal consiglio di redazione composto da docenti dell’università; anche se gli autori hanno la responsabilità dei loro scritti, la rivista offe perciò uno specchio dell’Università stessa. La rivista, mandata per abbonamento in Italia per un terzo della tiratura e per un altro terzo da altri paesi europei e mediterranei (è anche in vendita al numero), è indicizzata da motori di ricerca specializzati.
Consiglio di Redazione:
Prof. Henryk Pietras S.J, Direttore
Mirjam Kovac, Segretario di Redazione
Sergio Bonanni Simone D'Agostino Filomeno Jakob S.J. Mark Lewis S.J Donna Orsuto
Consiglio Scientifico:
Giampiero Basile S.J. Waldemar Chrostowski Michael A. Conway Angel Cordovilla José Carlos Coupeau S.J. ErrolD'Lima S.J. Philip Endean S.J. Eduardo Fernandez S.J. José Granados George Karuvelil S.J. André Wénin
Danilo Mazzoleni I pontefici romani nelle iscrizioni paleocristiane Summarium Il ricco patrimonio costituito dalle iscrizioni paleocristiane è una fonte inesauribile e ancora non pienamente utilizzata per conoscere tanti aspetti altrimenti poco noti delle comunità di fedeli dei primi secoli. Questo intervento si occupa in particolare dei pontefici,... Danilo Mazzoleni I pontefici romani...
Massimiliano Ghilardi Ancora un momento di riflessione sul sacco di Roma del 410: due processioni a confronto, tra humanitas, cura animarum e ius asyli Summarium In occasione dei milleseicento anni del sacco del 410, gli studiosi si sono interrogati a lungo su tale epocale avvenimento. Il contributo – mettendo a confronto due processioni, una pagana e... Massimiliano Ghilardi Ancora un...
Fernando Lopez-Arias Urbs facta est ecclesia. Evangelizzazione e sacralizzazione dello spazio urbano di Roma (330-609) Summarium L’annuncio del Vangelo a Roma fu interpretato dai Pontefici nei primi secoli cristiani anche come un processo di sacralizzazione del suo spazio urbano. Tra le strategie adoperate ci soffermeremo specialmente sul culto; in... Fernando Lopez-Arias Urbs facta est...
Giulia Marconi Le scholae christianae a Roma: nuove ipotesi sul progetto di Cassiodoro e Agapito Summarium Secondo la narrazione proposta da H.-I. Marrou, solo nel VI secolo nacquero le scuole cristiane dove la teologia era insegnata in analogia al curriculum di quelle tradizionali, ormai scomparse. Questo paradigma ha condizionato l’interpretazione del... Giulia Marconi Le scholae christianae...
Andrea Antonio Verardi «Solummodo ad orationem et praedicare populo vacare stude»: Roma e la pastorale papale tra VI e VII secolo Summarium Il contributo analizza la struttura pastorale della cura animarum a Roma tra V e VII secolo, con particolare riferimento ai riti d’iniziazione, a quelli penitenziali e dell’ufficio dei defunti. Attraverso l’analisi... Andrea Antonio Verardi «Solummodo ad...
Rita Lizzi Testa Roma e il suo vescovo (IV-VI secolo d.C.) Summarium I vescovi di Roma si presero cura dei propri fedeli attraverso la predicazione e l’amministrazione dei Sacramenti, una solerte attività caritativa, assicurando la custodia fidei et disciplinae, che tra IV-VI secolo si espresse come consapevolezza di dover espletare una cura ecclesiae... Rita Lizzi Testa Roma e il suo...
Roberto Regoli In memoriam. Il ministero dello storico di Marcel Chappin Summarium Il contributo intende ripercorrere la vita accademica e intellettuale del gesuita olandese Marcel Chappin, professore di storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana, morto alla viglia del Natale del 2021, che ha anche ricoperto non pochi servizi per la... Roberto Regoli In memoriam. Il...
Dries Vanysacker Des partisans insoupçonnés d’un catholicisme «musclé»? Les points de vue des papes Pie X, Pie XI et Pie XII sur les sports modernes et la culture physique Summarium Sur base des sources d’archives, des sources contemporaines publiées et de la littérature disponible, cette contribution veut montrer que l’attitude des papes Pie X, Pie XI et... Dries Vanysacker Des partisans...
Dorota Gregorowicz Una protezione ben accetta? La nobiltà polacco-lituana nei confronti dell’impegno pontificio nelle elezioni dei re (1572-1587) Summarium L’articolo esamina l’atteggiamento della nobiltà polacco-lituana nei confronti dell’impegno pontificio nelle elezioni dei re (1572-1587). Viene analizzata la situazione giuridica dei diplomatici della... Dorota Gregorowicz Una protezione ben...
Elisabeth Lusset – Clement Pieyre «Maledetti apostati». Une polémique entre les ordres mendiants et la Pénitencerie apostolique à propos de la réforme de l’office curial (milieu des années 1530) Summarium En 1535-1536, les généraux des ordres mendiants se saisissent des appels du pape Paul III à la réforme de la Curie pour plaider en faveur d’une... Elisabeth Lusset – Clement Pieyre...
Gabor Barabas The Never Been Papal Legates, Who Left Hungary Without Having Accomplished Anything. Papal–Hungarian Relations at the End of the thirteenthcentury Summarium The so-called Chronicle of the Deeds of the Hungarians, better known as the Illuminated Chronicle (or Vienna Illuminated Chronicle) after its most famous exemplar, known in the Hungarian... Gabor Barabas The Never Been Papal...
Archivum Historiae Pontificiae Vol. 55 Formato PDF + Formato Cartaceo Articuli Gábor Barabás The Never-Been Papal Legates, Who Left Hungary Without Having Accomplished Anything. Papal–Hungarian Relations at the End of the thirteenth century Élisabeth Lusset - Clément Pieyre Maledetti apostati. Une polémique entre les ordres mendiants et la Pénitencerie... Archivum Historiae Pontificiae Vol....
Archivum Historiae Pontificiae Vol. 55 Formato PDF Articuli Gábor Barabás The Never-Been Papal Legates, Who Left Hungary Without Having Accomplished Anything. Papal–Hungarian Relations at the End of the thirteenth century Élisabeth Lusset - Clément Pieyre Maledetti apostati. Une polémique entre les ordres mendiants et la Pénitencerie apostolique à propos... Archivum Historiae Pontificiae Vol....
Archivum Historiae Pontificiae Vol. 55Articuli Gábor Barabás The Never-Been Papal Legates, Who Left Hungary Without Having Accomplished Anything. Papal–Hungarian Relations at the End of the thirteenth century Élisabeth Lusset - Clément Pieyre Maledetti apostati. Une polémique entre les ordres mendiants et la Pénitencerie apostolique à propos de la... Archivum Historiae Pontificiae Vol....
Julio L. Martínez, S.I. Desafíos de la epistemología teológico-moral a la luz de Method in Theology y del Magisterio del papa Francisco RESUMENEste artículo muestra la gran utilidad de Method in Theology para hacer fructificar las llamadas del papa Francisco a renovar con determinación la estructura del conocimiento y el método de la teología moral, en la... Julio L. Martínez, S.I. Desafíos de...
Agnès Desmazières La conversione come fondazione della sinodalità: Testimoniare l’unità della fede nella pluralità delle teologie RIASSUNTOIl pensiero di Lonergan, specialmente in Metodo in Teologia, permette di considerare positivamente il pluralismo e vederlo come un’opportunità per la teologia. Inoltre, contribuisce a una riconciliazione tra pluralismo... Agnès Desmazières La conversione come...
Ivo Coelho, SDB On the Road to Method in Theology: Lonergan’s Breakthrough to Functional Specialties ABSTRACTThe road from Bernard Lonergan’s Insight (1957) to his Method in Theology (1972) passes through an appropriation of existential interiority and the overcoming of elements of classicist elements in theology to arrive at the breakthrough, in 1965, to... Ivo Coelho, SDB On the Road to Method...
Gerard Whelan, S.I. A Method for Journeying Together: Synodality in the light of Bernard Lonergan’s Method in Theology ABSTRACTThis article is intended as an introduction to a dossier of four articles that celebrates the fifty-year anniversary of the publication of Bernard Lonergan’s Method in Theology by relating this to current theological reflection on... Gerard Whelan, S.I. A Method for...
Ignazio Genovese Ultimi cori per la Terra Promessa. L’interiorità della fede: dinamismo teologico e orizzonte letterario RIASSUNTOIl contributo proposto intende rileggere alcuni temi della poetica di Ungaretti (1888-1970), Quasimodo (1901-1968) e Montale (1896-1981) alla luce dello spirito che anima il sentimento religioso contemporaneo: la... Ignazio Genovese Ultimi cori per la...
Tyler Pellegrin The Influence of Henri de Lubac on Gaudium et Spes ABSTRACTHenri de Lubac is one of the most influential Catholic theologians of the twentieth century. This article argues that de Lubac’s theological influence extends deeply into the Second Vatican Council, and in particular on the Council’s Pastoral Constitution on the Church in the... Tyler Pellegrin The Influence of...
José Manuel Salgado La reflexión magisterial sobre la Iglesia como sacramento. Del Sínodo de 1985 a la actualidad RESUMENLa noción Iglesia-sacramento es una categoría eclesiológica actual que ayuda a solventar cuestiones debatidas en el ámbito de la eclesiología. La primera vez que el magisterio de la Iglesia la usa es en el Concilio Vaticano II. El... José Manuel Salgado La reflexión...
Zbigniew Kubacki, S.I. Penser la foi au mystère de l’Incarnation dans la perspective de la théologie de Joseph Moingt RÉSUMÉL’article a comme but de revisiter d’une manière critique les trois ouvrages majeurs de Joseph Moingt sur le thème de l’Incarnation (L’homme qui venait de Dieu publié [1993], Dieu qui vient à l’homme [2005] et Croire au Dieu qui... Zbigniew Kubacki, S.I. Penser la foi...
Fabrizio Ficco Davide: eroe epico ? Un motivo letterario comune all’Iliade e a 1Sam 17 RIASSUNTO Alla luce degli studi dedicati al rapporto tra 1Sam 17 e la letteratura greca, l’articolo esamina le somiglianze tra la caratterizzazione di Patroclo riportata dall’Iliade e la descrizione di Davide in 1Sam 17. L’eroe omerico è un guerriero coraggioso e... Fabrizio Ficco Davide: eroe epico ?...
Volume 104 Fascicolo 1 Formato PDF Articoli a cura di : FABRIZIO FICCO, Davide: eroe epico? Un motivo letterario comune all’Iliade e a 1Sam 17ZBIGNIEW KUBACKI, S.I., Penser la foi au mystère de l’Incarnation dans la perspective de la théologie de Joseph MoingtJOSÉ MANUEL SALGADO, La reflexión magisterial sobre la Iglesia como sacramento. Del Sínodo de... Volume 104 Fascicolo 1 Formato PDF...