Pubblicato trimestralmente dai Professori di Diritto Canonico, Teologia Morale e Liturgia, “Periodica” offre ricerche, articoli e saggi della più recente legislazione della Chiesa riguardanti Collegialità, Matrimonio, Vita Consacrata, Secolarizzazione.
Il volume è composto da circa 700 pagine l'anno.
Subscription price for one year €95.00
Published quarterly by Professors of Canon Law, Moral Theology and Liturgy. “Periodica” offers research, articles and timely essays on the most recent Church legislation regarding Collegiality, Marriage, Consecrated Life, Secularisation.
About 700 pages per year.
Direttore : Damian Astigueta, S.J.
Consiglio di Direzione: Gianfranco Ghirlanda, S.J.; Yuji Sugawara, S.J.
Dal 1963 la Facoltà di Storia Ecclesiastica ha pubblicato ogni anno un volume di circa 750/800 pagine.Una delle principali caratteristiche è una bibliografia comprensiva di circa 250/300 pagine a volume, ordinata sia cronologicamente che tematicamente.
Subscription price for one year: € 100.00
Since 1963, the Faculty of Church History has published annually a volume of 750/800 pages. One of the main features is a comprehensive bibliography of 250/300 pages per volume, arranged chronologically and thematically.
Direttore: Roberto Regoli
Comitato di Redazione: Maria Silvia Boari (Bibliographia Historiae Pontificiae) Ottavio Bucarelli Yvonne Dohna Schlobitten Silvano Giordano, OCD Nuno da Silva Gonçalves, S.J. Paul Oberholzer, S. J. (Recensiones)
Gregorianum, rivista trimestrale (circa 900 pagine ogni anno), pubblicata dall’Università Gregoriana, è stata creata nel 1920. Ha partecipato a tutti i dibattiti che la Chiesa Cattolica Romana ha conosciuto da quasi un secolo, particolarmente all’occasione del concilio Vaticano ii. La rivista pubblica lavori approfonditi ed inediti su tematiche di alta cultura religiosa, sulla Bibbia, su teologia, ecumenismo, spiritualità, storia e filosofia. I contributi, mandati da docenti del mondo intero ma prevalentemente della Gregoriana, che hanno tutti un diploma equipollente al dottorato italiano di ricerca, sono scritti in francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco. Oltre gli articoli, la rivista pubblica tre rubriche di bibliografia, “Notae” estese, “Recensiones” critiche e “Indicationes”; tale bibliografia analizza libri provenienti da molti campi linguistici e rispecchia le ricerche attuali più valide nei campi di cui si interessa l’Università Gregoriana; è redatta esclusivamente dai docenti della Gregoriana, i quali provengono dalle molte culture e formazioni di tutto il mondo – ciò che assicura la larghezza di vedute della rivista. I testi pubblicati sono previamente letti e commentati dal consiglio di redazione composto da docenti dell’università; anche se gli autori hanno la responsabilità dei loro scritti, la rivista offe perciò uno specchio dell’Università stessa. La rivista, mandata per abbonamento in Italia per un terzo della tiratura e per un altro terzo da altri paesi europei e mediterranei (è anche in vendita al numero), è indicizzata da motori di ricerca specializzati.
Consiglio di Redazione:
Prof. Henryk Pietras S.J, Direttore
Mirjam Kovac, Segretario di Redazione
Sergio Bonanni Simone D'Agostino Filomeno Jakob S.J. Mark Lewis S.J Donna Orsuto
Consiglio Scientifico:
Giampiero Basile S.J. Waldemar Chrostowski Michael A. Conway Angel Cordovilla José Carlos Coupeau S.J. ErrolD'Lima S.J. Philip Endean S.J. Eduardo Fernandez S.J. José Granados George Karuvelil S.J. André Wénin
Lectio Magistralis: inculturazione del Vangelo e inculturazione del diritto ecclesiale Ghirlanda, Gianfranco - PAG. 3-70Lectio Magistralis: inculturazione...
Il nuovo Collegio all'interno della Congregazione per la Dottrina della Fede e il suo Regolamento ASTIGUETA, DAMIAN G. - PAG. 335-368Il nuovo Collegio all'interno della...
Pie volontà e pie Fondazioni: uno sguardo ad una prassi di Curia spesso disattesa. Seconda parte GHERRI, PAOLO -PAG. 1-27Pie volontà e pie Fondazioni: uno...
La "communicatio in sacris" come tema canonistico ed ecumenico COCCOPALMERIO, FRANCESCO - PAG. 1-36 SommarioL’Autore intende presentare non tanto la normativa canonicapositiva riguardante la c.i.s., quanto piuttosto la strutturaontologica del diritto di partecipare alle «res sacrae», tra cuiprincipalmente ai tre sacramenti della Penitenza,...La "communicatio in sacris" come tema...
Volume n. 109 Formato PDF Articoli a cura di: Emanuele Spedicato - pp. 1-30 Gero P. Weishaupt - pp. 31-46 Mirjam Kovac - Bibliografia - pp. 47-176Volume n. 109 Formato PDF Articoli a...
Volume 109 a cura di Yuji Sugawara, S.J. - pp. 177-195 Davide Salvatori - pp.197-243 Paweł Malecha - pp. 245-272 Ulrich Rhode, S.J. - pp. 273-312 G. Paolo Montini - pp. 313-364 Leggi L'AbstractVolume 109 a cura di Yuji Sugawara,...
Volume 109 Articoli a cura di : Marcelo Gidi S.J. - pp. 365-398Myriam Wijlens - Neville Owen - pp. 401-428Card. Luis F. Ladaria Ferrer S.J. - pp. 429-446Matteo Visioli - pp. 447-491Charles J. Scicluna - pp. 493-503John P. Beal - pp. 505-526Damián G. Astigueta S.J. - pp. 527-548Vimal Tirimanna, CSsR - pp. 549-580Giacomo Incitti - pp. 581-607Alfonso V....Volume 109 Articoli a cura di :...
Archivum Historiae Pontificiae Volume n. 51/2013 Articoli a cura di: Marek Inglot Praefatio - pp. 5-6 Roberto Regoli - pp. 7-14 Jean Dominique Durand - pp. 15-45 Nelson Minnich - pp.47-61 Giandomenico Ferrazza - pp. 63-69 Alberto Bartola - pp. 71-82 Pietro Silanos - pp. 83-100 Amandine Le Roux - pp. 101-115 Simon Ditchfield - pp. 117-132 Olivier Poncet...Archivum Historiae Pontificiae...
La "correlation radicale" entre les Eglises particulieres et l'Eglise universelle. L'apport d'Henri de Lubac à la théologie chrétienne de l'unité DECAUX, EMMANUEL - PAG. 223-245 RÉSUMÉ L’expression lubacienne de l’unité mériterait d’être intégrée dans le travail oecuménique. Les Églises particulières dans l’Église universelle (1971), en effet, s’articule...La "correlation radicale" entre les...
"Perfectior est unitas, in qua cum unitate naturae manet unitas caritatis". Essenza divina e comunione trinitaria alla luce delle riflessioni di Luis F. Ladaria, S.J. BONANNI, SERGIO PAOLO - PAG. 5-23 RIASSUNTO L’articolo focalizza l’attenzione sull’uso di «essenza» come termine ancora adatto a esprimere la verità dell’unità e trinità in Dio. Dopo un..."Perfectior est unitas, in qua cum...
Reading towards the Future in the Book of Isaiah. The Beyond the Days (Isa 2,2) and the Days of the Kings VAN WIERINGER, ARCHIBALD L.H.M. - PAG. 223-236 ABSTRACT The word day is one of the most important indications of «time» in the Book of Isaiah. It is used in various expressions to guide the text-immanent reader towards the future in the Book of...Reading towards the Future in the...
Le Voir et le Croire. Voyance et Prophetie dans l'Ancien et le Nouveau Testament VERMANDER BENOIT - PAG. 445-462 Résumé La théologie chrétienne privilégie habituellement la dimension de l’écoute sur celle de la vision pour rendre compte de l’expérience de foi, et cette préférence va de pair avec son projet fondateur d’élaborer un discours fondé en raison....Le Voir et le Croire. Voyance et...
San Clemente di Ocrida e la retorica biblica GJORGJEVSKI, GJOKO-MEYNET, ROLAND - PP. 687-703 RIASSUNTO dopo una breve presentazione di s. Clemente di Ocrida e delle caratteristiche essenziali della retorica biblica, vengono studiati, secondo le procedure dell’analisi retorica biblica, i tre Canti della prefesta della Natività, composti da s. Clemente. La...San Clemente di Ocrida e la retorica...
Volume n. 101 Fasc. 1 Formato PDF Articoli a cura di : Benoit Vermander S.I. - pp. 5-21 Mariusz Szram - pp. 23-36 Francesco Vermigli - pp. 37-55 Gaetano Piccolo S.I. - pp. 57-73 Pavulraj Michael S.I. - pp. 75-97 Thomas P. Sherman S.I. - pp. 99-121 Lancy Monteiro S.I. - pp. 122-152Volume n. 101 Fasc. 1 Formato PDF...