di Pawel Paszko "Analecta Biblica" 227 2019, pp. 432 Il presente studio propone un viaggio attraverso i cantici femminili della Bibbia, ossia l’insieme di quei particolari testi biblici chiamati «salmi inseriti» (inset psalms) e attribuiti alle donne: il cantico di Miriam (Es 15,20-21), il cantico di Debora (Gdc 5,1-31), il cantico di Anna (1Sam 2,1-10),...di Pawel Paszko "Analecta Biblica"...
El trasfondo veterotestamentario como clave hermenéutica de Mc 12,1‑12 di Ianire Angulo Ordorika "Analecta Biblica" 226 2019, pp. 392 La parábola de los viñadores homicidas (Mc 12,1-12) esconde una tensión interna que no es evidente a primera vista. El trasfondo veterotestamentario como...
Rilevanza di Mc 8,31-9,29 per la caratterizzazione della figura di Gesù e dei discepoli di Jung Chun "Analecta Biblica" 225 2019, pp. 312 Il presente lavoro è dedicato allo studio esegetico-teologico di una sequenza del vangelo di Marco che ha notevole importanza sia sul piano letterario che teologico: Mc 8,31-9,29. Rilevanza di Mc 8,31-9,29 per la...
di Francesco Filannino Analecta Biblica 224 2019, pp. 384 Negli studi sul secondo vangelo è spesso osservato che le missioni di Giovanni il Battista, Gesù e i suoi discepoli sono accomunate da alcuni tratti che le caratterizzano: la predicazione (κηρύσσω), l'esortazione alla conversione (μετανοέω/μετάνοια), la menzione di un'attività battesimale...di Francesco Filannino Analecta...
Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6 di Luigi Santopaolo Analecta Biblica 223 2019, pp. 176 L’indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2–6, verificando se essi possano confluire in un metodo che, concordemente all’evidenza redazionale, strutturi trasversalmente la sezione, fino ad ipotizzare uno...Genesi e fenomenologia...
di Tomasz Szymczak "Analecta Biblica" 222 2019, pp. 376 Le prime traduzioni dei vangeli non possono essere pensate solo come un arcaico serbatoio di varianti testuali. Occorre vedere in esse anche una testimonianza del modo in cui le più antiche comunità cristiane hanno recepito la Buona Novella.di Tomasz Szymczak "Analecta Biblica"...
Analyse exégétique de 1 Co 8 di Hyacinthe Nyekumbo Dangbe Analecta Biblica 221 2018, pp. 264 1 Co 8 est généralement interprété comme un texte qui traite de la médiation de Paul dans un conflit entre les forts et les faibles. La pomme de discorde entre ces deux factions serait la question de la consommation de la viande offerte aux idoles. Analyse exégétique de 1 Co 8 di...
di MLAKUZHYIL G. Analecta Biblica 117 ristampa 2011, pp. 736 disponibile solo in PDF “The present study will certainly contribute greatly to allowing the literary merits and the inexhaustible spiritual riches of the Johannine Gospel to be ever more appreciated.”Cardinal Albert VANHOYE SJdi MLAKUZHYIL G. Analecta Biblica 117...
Exegesis and Theology of the Sermon on the Plain (Luke 6,17-49) di Clifard Sunil Ranjar Analecta Biblica 219 2017, pp. 352 This study of the Sermon on the Plain (Luke 6,17-49) unfolds in three parts. The first part, which consists of two chapters, deals with the preliminary questions such as the context and the structure of the Sermon and its literary...Exegesis and Theology of the Sermon...
A Study of the Epistle to the Hebrews in the Light of the Aqudah di James Swetnam Analecta Biblica 94 1981, pp. 256 disponibile su richiesta in Pdf RICHIEDI IL PDFA Study of the Epistle to the Hebrews...
A Comprensive Review of Covenant Formulae from the Old Testament and the Ancient Near East di Karl Kalluveettil Analecta Biblica 88 1982, pp. 296A Comprensive Review of Covenant...
Indagine critico-teologica delle tradizioni presacerdotali e sacerdotali circa il sabato biblico di Nicola Negretti Analecta Biblica 55 1973, pp. 344 L’indagine biblica sul “settimo giorno” ci porta nell’ambito della categoria di tempo. Il settimo giorno è infatti per l’Ebreo una funzione essenziale della concezione che egli si fa del tempo (cfr. II,29-31)Indagine critico-teologica delle...
di Jesus Luzarraga Analecta Biblica 54 1973, pp. 308 Esta es la primera monografia que aparece sobre el tema de la Nube Biblica. La Nube, cuya realidad óntica ha preocupado al hombre ya de antiguo, posee unas cualidades naturales, que la constituyen metáfora apta, para descrivi diversas situaciones humanasdi Jesus Luzarraga Analecta Biblica...
di Maurice Gilbert Analecta Biblica 53 1973, pp. 344 Disponibile su richiesta in PDF RICHIEDI IL PDF Trois chapitres du livre de la Sagesse (13-15) forment le développement le plus important que l’Ancien Testament consacre à la critique des manifestations religieuses du paganismedi Maurice Gilbert Analecta Biblica...
Prima Ristampa di Pasinya Laurent Monsengwo Analecta Biblica 52 2005, pp. 248 Il concetto di nomos nel Pentateuco greco. Questo studio di Pasinya Laurent Monsengwo è la prima tesi di Sacra Scrittura scritta da un africanoPrima Ristampa di Pasinya Laurent...
di Sean McEvenue Analecta Biblica 50 1971, pp. 232 Disponibile in PDF RICHIEDI IL PDF The book intended to be a basic and systematic study of the style of the priestly writer. However it may be read as separate monographs on three important priestly texts, or it may be consulted by those interested in stylistics in a more general way.di Sean McEvenue Analecta Biblica 50...
Ein Beitrag zur Quellenkritik. Die Blindenhilung: Mt. 9,27-31. Das Zeugnis der Christen in der Verfolgung: Lk. 21,14-15 di Albert Fuchs Analecta Biblica 49 1971, pp. 228Ein Beitrag zur Quellenkritik. Die...
A Biblical and Patristic Study Prima Ristampa di Stanislas Lyonnet - Leopold Sabourin Analecta Biblica 48 1998, pp. 368 Peccato, redenzione e sacrificio. Studio di S. Lyonnet e L. Sabourin. L'autore esamina i testimoni più rappresentativi degli scrittori antichi e medievali, greci e latini, e espone la sua interpretazione di 2 Cor 5,21A Biblical and Patristic Study Prima...
Die Botschaft des Tritojesaia-Buches literar-, form-, gattungskritisch und redaktionsgeschichtlich untersucht di Karl Pauritsch Analecta Biblica 47 1971, pp. 308Die Botschaft des Tritojesaia-Buches...
Luce e tenebre nel libro di Giobbe. Analisi Simbolica di Gianantonio Borgonovo Analecta Biblica 135 1995, pp. 524 Lo studio vuole saggiare la fecondità di un'analisi simbolica applicata al Libro di Giobbe disponibile solo in pdfLuce e tenebre nel libro di Giobbe....