di Bartłomiej Kowalczyk "Analecta Biblica"242 2023, pp. 496 Le antiche traduzioni della Bibbia, tra cui la Vetus Syra, rischiano talvolta di essere trascurate o quasi ignorate non solo da un pubblico più vasto, ma anche da quello specializzato in studi biblici. Esistono sicuramente più fattori che possono spiegare tale stato di cose, ad es. la difficoltà...di Bartłomiej Kowalczyk "Analecta...
Uno studio narrativo di Alessandra Casneda "Analecta Biblica" 241 2023, pp. 432 Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il...Uno studio narrativo di Alessandra...
A Typological Approach to Word-Order Literalism as an Indication of Saint-Jerome’s Translation Technique in the Vulgate di Redmann Kevin J. "Analecta Biblica" 240 2023, pp. 228 Despite the important role played by St. Jerome (331–420) in the history of translation, his own translations have suffered some neglect when it comes to detailed investigations...A Typological Approach to Word-Order...
La natura della sua traduzione e la sua teologia di Mattia Seu "Analecta Biblica" 239 2023, pp. 504 Dagli albori dell’era cristiana, le antiche versioni aramaico-targumiche della Bibbia ebraica testimoniano la necessità delle comunità giudaiche della Palestina e delle altre regioni del Vicino Oriente di disporre del testo biblico nella lingua comunemente...La natura della sua traduzione e la...
di Stan-William Oshiozekhai Ede "Analecta Biblica" 238 2023, pp. 376 The Jeroboam story in 1 Kgs 11:26–14:20 is one of the most enigmatic texts in the Hebrew Bible. In the face of the conflicting theories regarding the historical actuality of the narrated events and Jeroboam’s agenda in the golden-calves affair, a paradigm shift is compelling to best...di Stan-William Oshiozekhai Ede...
Volume 74: Le Croyant et la vérité disponibile solo in pdf di Ignace de la Potterie Analecta Biblica 73/74 1999, pp. 1171 La verità in san Giovanni. Studio di Ignace de la Potterie. L'autore ha affrontato il problema degli antecedenti storici della a???e?a giovannea e ha svolto un'analisi dettagliata sul tema della verità nel quadro letterario e teologico...Volume 74: Le Croyant et la vérité...
di Bernadus Dirgaprimawan "Analecta Biblica" 237 2022, pp. 192 This study offers a holistic reading of the book of Proverbs. Guided by the conceptual metaphor that life is a journey, it explores how this book describes various situations in the life of an inexperienced person who journeys to wisdom.di Bernadus Dirgaprimawan "Analecta...
di Alain de Boudemange "Analecta Biblica" 236 2022, pp. 508 L’évangile de Matthieu reprend l’évangile de Marc tout en développant plusieurs aspects de l’identité de Jésus et plusieurs caractéristiques de son ministère. di Alain de Boudemange "Analecta...
di Daniela De Panfilis "Analecta Biblica" 235 2022, pp. 552 A una lettura continua il Libro di Samuele si mostra come una storia compatta e ben costruita. E tuttavia, già a una seconda lettura appena più scaltra, si percepisce che il racconto non scorre in modo del tutto piano. Se ancora il lettore può accettare che Saul attenti per due volte alla vita di...di Daniela De Panfilis "Analecta...
A Study of Philip’s Characterization in Acts di Taiju Yamanaka "Analecta Biblica" 234 2022, pp. 324This thesis, employing the narrative approach and especially the analysis of the literary treatment of the relationships of Philip with other characters, tries to prove that Philip is given a unique role in Acts, that of a collaborative forerunner of Peter...A Study of Philip’s Characterization...
Modelli argomentativi in Rm 10,1-13 di Fabrizio Jermini "Analecta Biblica" 233 2021, pp. 292 La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessità dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un’analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo...Modelli argomentativi in Rm 10,1-13...
I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17 di Isacco Pagani "Analecta Biblica" 232 2021, pp. 316 All’interno del Quarto Vangelo, Gesù pronuncia direttamente il compimento della Scrittura soltanto nei cosiddetti discorsi di addio (Gv 13–17). Una scelta intenzionale? E a quale scopo? Studiando i tre passi contenenti tali...I rimandi al compimento della...
Forme dell’oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell’attestazione di Is 29 di Boris Lazzaro "Analecta Biblica" 231 2020, pp. 372 Lo stile di Isaia indulge spesso al paradosso, all’ironia, all’ambiguità. È uno stile oscuro, che può condannare il destinatario antico e moderno all’incomprensione e all’indurimento (cf. Is 6,10 e...Forme dell’oscurità linguistica...
Il binomio povertà - ricchezza nel libro di Ben Sira di Francesco Savini “Analecta Biblica” 230 2020 pp. 388 Il Siracide si caratterizza per l’elevata frequenza della coppia lessicale povertà-ricchezza. Questo binomio si concentra all’interno di pochi brani la cui analisi delinea un contesto segnato da diverse tensioni: conflitti non solo sociali, ma...Il binomio povertà - ricchezza nel...
La γνῶσις et l’unité ecclésiale et cosmique en Ep 3,1-13 di Fiacre Gilles Yémadjro Gambadatoun "Analecta Biblica" 229 2020, pp. 340 Loin d’être une digressio visant à amplifier le ministère apostolique de Paul, ses souffrances et l’appel des Nations à adhérer au Christ et à l’Église, son corps, Ep 3,1-13 représente plutôt le climax argumentatif des ch. 1...La γνῶσις et l’unité ecclésiale et...
Analyse dramatique di Conrad Aurélien Folifack Dongmo Analecta Biblica 228 2020, pp. 352 Peu de lecteurs pensent spontanément au Livre de Job en rapport avec le thème de la justice sociale, connu comme un thème majeur de la littérature prophétique, des psaumes et des codes législatifs du Pentateuque.Analyse dramatique di Conrad Aurélien...
di Pawel Paszko "Analecta Biblica" 227 2019, pp. 432 Il presente studio propone un viaggio attraverso i cantici femminili della Bibbia, ossia l’insieme di quei particolari testi biblici chiamati «salmi inseriti» (inset psalms) e attribuiti alle donne: il cantico di Miriam (Es 15,20-21), il cantico di Debora (Gdc 5,1-31), il cantico di Anna (1Sam 2,1-10),...di Pawel Paszko "Analecta Biblica"...
El trasfondo veterotestamentario como clave hermenéutica de Mc 12,1‑12 di Ianire Angulo Ordorika "Analecta Biblica" 226 2019, pp. 392 La parábola de los viñadores homicidas (Mc 12,1-12) esconde una tensión interna que no es evidente a primera vista. El trasfondo veterotestamentario como...
Rilevanza di Mc 8,31-9,29 per la caratterizzazione della figura di Gesù e dei discepoli di Jung Chun "Analecta Biblica" 225 2019, pp. 312 Il presente lavoro è dedicato allo studio esegetico-teologico di una sequenza del vangelo di Marco che ha notevole importanza sia sul piano letterario che teologico: Mc 8,31-9,29. Rilevanza di Mc 8,31-9,29 per la...
di Francesco Filannino Analecta Biblica 224 2019, pp. 384 Negli studi sul secondo vangelo è spesso osservato che le missioni di Giovanni il Battista, Gesù e i suoi discepoli sono accomunate da alcuni tratti che le caratterizzano: la predicazione (κηρύσσω), l'esortazione alla conversione (μετανοέω/μετάνοια), la menzione di un'attività battesimale...di Francesco Filannino Analecta...
Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6 di Luigi Santopaolo Analecta Biblica 223 2019, pp. 176 L’indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2–6, verificando se essi possano confluire in un metodo che, concordemente all’evidenza redazionale, strutturi trasversalmente la sezione, fino ad ipotizzare uno...Genesi e fenomenologia...
di Tomasz Szymczak "Analecta Biblica" 222 2019, pp. 376 Le prime traduzioni dei vangeli non possono essere pensate solo come un arcaico serbatoio di varianti testuali. Occorre vedere in esse anche una testimonianza del modo in cui le più antiche comunità cristiane hanno recepito la Buona Novella.di Tomasz Szymczak "Analecta Biblica"...
Analyse exégétique de 1 Co 8 di Hyacinthe Nyekumbo Dangbe Analecta Biblica 221 2018, pp. 264 1 Co 8 est généralement interprété comme un texte qui traite de la médiation de Paul dans un conflit entre les forts et les faibles. La pomme de discorde entre ces deux factions serait la question de la consommation de la viande offerte aux idoles. Analyse exégétique de 1 Co 8 di...