Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021) Roma, 17-19 novembre 2021 a cura di Scott Brodeur, Massimo Carlo Giannini, Nuno da Silva Gonçalves, Martín M. Morales, Henryk Pietras, Nicolas Steeves e Dario Vitali "Analecta Gregoriana" 335 2023, pp. 366 Si pubblicano in questo volume le relazioni...Atti del Convegno Internazionale nel...
di Luca Angelelli "Analecta Gregoriana" 334 - Premio Bellarmino 2022 2022, pp. 496 Chi sono i farisei? La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo gruppo giudaico e la necessità di espandere la base documentale per definire meglio i filoni di indagine e scoprirne di nuovi.di Luca Angelelli "Analecta...
di Davide Lees "Analecta Gregoriana" 333 2022, pp. 732 La teologia di Ireneo di Lione ha in tempi recenti trovato un rinnovato interesse anche per la sua concezione positiva della storia di salvezza e di tutta la realtà, a partire dal dalla corporeità dell’uomo, plasmata da Dio con le sue due mani, il Figlio e lo Spirito Santo. Tale visione d’insieme così...di Davide Lees "Analecta Gregoriana"...
Una fisionomia della realtà della persona come essere –per -sé – una ed essere – per – altri di Massimiliano Pollini "Analecta Gregoriana" 332 2021, pp. 450 Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico – all’acme della carriera accademica e dell’attività filosofica di Robert Spaemann (1927 – 2018) –, Persone. Sulla differenza tra ‘qualcosa’ e...Una fisionomia della realtà della...
di Luis Ladaria "Analecta Gregoriana" 255 1989, pp. 324 disponibile solo in Pdf La presente obra se ocupa de la cristologia de san Hilario de Poitiers, entendiendo por tal la teologia de la encarnacion y de los misterios de la vida de Cristo.di Luis Ladaria "Analecta Gregoriana"...
Corpus Nestorianum Sinicum: “Thus Have I Heard on the Listening of Mishihe (theMessiah)”序聽迷詩所經 and “Discourse on the One-God”一神論. A theological approach with a proposed reading structure and translation. di Victor Manuel Aguilar Sanchez "Analecta Gregoriana" 331 Premio Bellarmino 2020 2021, pp. 1.128 The formidable task accomplished by the members of the...Corpus Nestorianum Sinicum: “Thus...
di Marco Capri "Analecta Gregoriana" 330 Premio Bellarmino 2020 Facoltà di Filosofia 2020, pp. 464 La metafisica di tradizione aristotelica e scolastica, lungo il corso del XVI secolo, ha vissuto un periodo di grande approfondimento. In questo lasso di tempo gli autori di quella che poi sarebbe stata definita “Seconda Scolastica” avanzarono soluzioni...di Marco Capri "Analecta Gregoriana"...
Bonaventura e Tommaso commentatori del I Sententiarum di Pietro Lombardo di Paolo Brambilla Premio Bellarmino 2019 "Analecta Gregoriana" 329 2019, pp. 616 La presente ricerca si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alle Sentenze del maestro...Bonaventura e Tommaso commentatori...
Il contributo di E.Schillebeeckxdi Fabrizio Rinaldi "Analecta Gregoriana" 328 2019, pp. 392 Il pensiero di Edward Schillebeeckx si inserisce a pieno titolo nella teologia politica, egli infatti prende sul serio la sfida di ripensare la fede e la tradizione cristiana alla luce della concreta esperienza dei credenti, un’esperienza che per sua natura è...Il contributo di E.Schillebeeckxdi...
di Michael Miller Analecta Gregoriana 218 1980, pp. 324 Non disponibile Since the second Vatican Council, ecumenical interest in papal primacy has taken a new turn. Not since the sixteenth century has there been such lively discussion on its meaning and on the kinds of justification given to itdi Michael Miller Analecta...
di David Angeles Garnica "Analecta Gregoriana" 327 2018, pp. 264 En el Phaedrus todo parece estar en movimiento: Sócrates pasa las murallas de Atenas; el Iliso corre refrescante al mediodía veraniego; los discursos van y vienen; el alma, símil a un carro alado tirado por dos caballos guiados por el auriga, se agita ante la belleza del amado. El movimiento...di David Angeles Garnica "Analecta...
A Theoretical Framework and a Case Study di Miguel Ramon Fuentes Analecta Gregoriana 326 2016, pp. 432 The question that probably emerges when the title of this work is read is if it is possible to establish any relation between philosophy and a scientific discipline such as molecular biology.A Theoretical Framework and a Case...
Ilario di Poitiers e lo sviluppo della pneumatologia nell'occidente latino. Una "storia degli effetti" di Armando Nugnes Analecta Gregoriana 325 2016, pp. 564 Quale è stato il contributo particolare dell’opera trinitaria di Ilario di Poitiers, con la sua pneumatologia “incompiuta”, allo sviluppo della sensibilità occidentale nell’affrontare il discorso...Ilario di Poitiers e lo sviluppo...
La figura di Gesù Cristo espressione visibile di Dio di G. Marchesi Analecta Gregoriana 207 1977, pp. 440 disponibile su richiesta in PDFLa figura di Gesù Cristo espressione...
Il rapporto "natura della Chiesa" - "missione della Chiesa" nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964) di Sandra Mazzolini Analecta Gregoriana 276 1999, pp. 472 Il presente presenta la maturazione nell'iter della discussione conciliare sul De Ecclesia partendo dal Concilio Vaticano II con la presentazione della Chiesa come misteroIl rapporto "natura della Chiesa" -...
Indagine esegetico-teologica sull'uso del termine emera nel quarto vangelo di Luigi Martignani Analecta Gregoriana 275 Disponibile su richiesta in PDF 1998, pp. 448 Nel vocabolario teologico del quarto vangelo i termini spazio-temporalità acquistano significato di fede in riferimento alla persona e all'opera di Gesù di NazarethIndagine esegetico-teologica sull'uso...
Saggio si lessicologia filosoica e teologica sul tema di "communicare" in Tommaso d'Aquino di Andrea Di Maio Premio Bellarmino 1995 Analecta Gregoriana 274 1998, pp. 544 Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'AquinoSaggio si lessicologia filosoica e...
Perspektiven des naturphilosophischen Konzepts des fruhen Schelling di Armin Schwibach Premio Bellarmino 1997 Analecta Gregoriana 273 1998, pp. 180 Im zeitalter der herrschaft der wissenschaften und der ihr folgenden technik stellt sichh in neuer und aufdringlicher weise das problem der moglichkeit und aufgabe einer naturphilosophiePerspektiven des naturphilosophischen...
Die Stellung dieses theologischen Konzeptes im Zweiten Vatikanischen Konzil und in den Bischofssynoden von 1974 bis 1994 im Hinblick auf eine "Familia-Dei-Ekklesiologie" di Friedrich Bechina Premio Bellarmino 1997 Analecta Gregoriana 272 1998, pp. 628Die Stellung dieses theologischen...
di Aidan McGrath Analecta Gregoriana 247 1988, pp. 328 In neither the Code of 1917 nor that of 1983 is a definition of the word “impotentia” to be found. Canon 1068, § of the 1917 Code states quite simply. “Impotentia antecedens et perpetua, sive ex parte viri sive ex parte mulieris, sive alteri cognita sive non, sive absoluta sive relative, matrimonium...di Aidan McGrath Analecta Gregoriana...
di William Henn Analecta Gregoriana 246 1987, pp. 284 Many welcomed Vatican II’s teaching “that there exist a hierarchy of the truths of Catholic doctrine” (UR,11) as a most promising development for the future of Christian ecumenism, adding that the teaching called for much further elaborationdi William Henn Analecta Gregoriana...