Le lettere di Paolo Seminario per studiosi e docenti di Sacra Scrittura Roma, 24 - 28 gennaio 2022 e biblicum 7 2022, pp. 406 Il volume contiene quasi tutti i contributi presentati nel seminario di aggiornamento per studiosi di Sacra Scrittura tenuto al Pontificio Istituto Biblico dal 23 al 29 gennaio 2022. Dopo il seminario relativo alle lettere ai...Le lettere di Paolo Seminario per...
di Jean-Noël Aletti A Suffering Messiah: A Challenge for Matthew, Mark and Luke "Analecta Biblica Studia" 17 2022, pp. 192 To show that Jesus’ sufferings and death on the cross in no way called into question hisstatus as Messiah, the Envoy of God, such was the challenge faced by the Gospels of Matthew, Mark and Luke, and to do this, even before seeing Old...di Jean-Noël Aletti A Suffering...
A Study of Philip’s Characterization in Acts di Taiju Yamanaka "Analecta Biblica" 234 2022, pp. 324This thesis, employing the narrative approach and especially the analysis of the literary treatment of the relationships of Philip with other characters, tries to prove that Philip is given a unique role in Acts, that of a collaborative forerunner of Peter...A Study of Philip’s Characterization...
Sievers J. - Levine A.J. (EDS) Con il discorso rivolto da papa Francesco ai partecipanti al convegno. 2021, pp.432 Lectio 14 Il volume presenta i risultati delle ricerche di un team internazionale di studiosi - tra cui ebrei, protestanti e cattolici - sui farisei, dei quali spesso si parla ma che rimangono poco conosciuti. Dopo un significativo intervento...Sievers J. - Levine A.J. (EDS) Con il...
Bibbia ed economia in dialogo di Bruni Luigino - Grilli Massimo "Perle" 2 2021, pp. 168 Nella Bibbia l’economia è qualcosa di tremendamente serio. Quello economico è uno dei linguaggi più amati dagli autori biblici. Le categorie economiche non vengono usate solo per parlare degli uomini e dei loro commerci, ma anche per parlare di Dio e della sua...Bibbia ed economia in dialogo di...
Bibbia e giurisprudenza in dialogo di N. Lipari e A. Pitta "Perle" 1 2021, pp. 152 Diritto e fede si incontrano nella storia che è, all’un tempo, luogo concreto di verifica del modo in cui la ricerca della regola si confronta con l’aspirazione al conseguimento di un risultato di giustizia, nonché strumento essenziale del disegno redentivo. Bibbia e giurisprudenza in dialogo di...
Modelli argomentativi in Rm 10,1-13 di Fabrizio Jermini "Analecta Biblica" 233 2021, pp. 292 La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessità dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un’analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo...Modelli argomentativi in Rm 10,1-13...
I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17 di Isacco Pagani "Analecta Biblica" 232 2021, pp. 316 All’interno del Quarto Vangelo, Gesù pronuncia direttamente il compimento della Scrittura soltanto nei cosiddetti discorsi di addio (Gv 13–17). Una scelta intenzionale? E a quale scopo? Studiando i tre passi contenenti tali...I rimandi al compimento della...
Reading the World of God in Its Cultural Background and in the Vietnamese Context di Nguyen Dinh Anh Nhue Bibbia in dialogo 6 2015, pp. 256 This collective study, directed and edited by Dinh Anh Nhue Nguyen in collaboration with Tran Thi Ly and Pham Quy Trong, brings together their three contributions examining various aspects of (re)reading the Bible in...Reading the World of God in Its...
Interrogativi per una teologia di oggi Boys Mary C. – Cunningham Philip A. – Henrix H.. Hermann - Sievers Joseph - Svartvik Jesper (eds.) Bibbia in dialogo 5 2012, pp. 416 Questo volume è il risultato di una collaborazione internazionale tra il Boston College, la Catholic Theological Union, l’Università Cattolica di Lovanio, l’Università di Lund, la...Interrogativi per una teologia di...
Dialogo ebraico-cristiano: una sfida all'esegesi, alla teologia e alla spiritualità di Neudecker R. a cura di Contardi F. Bibbia in dialogo 4 2012, pp. 240 La prima parte del libro offre una presentazione critica dei documenti più importanti della Chiesa cattolica sui rapporti con l'ebraismo e fornisce con ciò una solida introduzione ai vari temi e...Dialogo ebraico-cristiano: una sfida...
Rabbinic Commentaries on Exidus 20:1 in the Light of Sufi and Zen-Buddhist Tests di Neudecker R. Bibbia in dialogo 3 2012. pp. 180 The author declares that in his study of rabbinic Bible interpretation he has wrestled over the problem of how to understand a number of textsRabbinic Commentaries on Exidus 20:1...
Casey, Thomas G. - Taylor, Justin (eds.) Bibbia in dialogo 2 2011, pp. 392 The discerning and perceptive essays gathered together in this volume make evident that a comprehensive understanding of Pauline thought must include the following aspects of his entire and comprehensive matrixCasey, Thomas G. - Taylor, Justin...
Christlich-jüdischer Dialog: eine Anfrage an Exegese, Theologie und Spiritualität. di Neudecker R. Bibbia in dialogo 1 2010, pp. XI+246 Das Buch enthält in seinem ersten Teil eine kritische Darstellung der wichtigsten Verlautbarungen der katholischen Kirche in Bezug auf ihr Verhältnis zum Judentum und bietet damit eine solide Einführung in die...Christlich-jüdischer Dialog: eine...
Tosato Angelo a cura di Monica Lugato 2021, pp. 116 A «rigorous and exhaustive study on the official Catholic doctrine in the realm of Biblical interpretation», this work is «defended by heavily equipped garrisons of quotations in Latin, Greek, and Hebrew, and fortified by walls of Church documents» and based upon a «a profound knowledge of juridical...Tosato Angelo a cura di Monica Lugato...
A Handbook for Students di Sunil Ranjar C. “Subsidia Biblica” 55 2021, pp. 392 This handbook is designed to address students’ difficulty of identifying the various verbal and non-verbal Greek forms attested in the New Testament. A Handbook for Students di Sunil...
Forme dell’oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell’attestazione di Is 29 di Boris Lazzaro "Analecta Biblica" 231 2020, pp. 372 Lo stile di Isaia indulge spesso al paradosso, all’ironia, all’ambiguità. È uno stile oscuro, che può condannare il destinatario antico e moderno all’incomprensione e all’indurimento (cf. Is 6,10 e...Forme dell’oscurità linguistica...
Storia, tradizione, archivi di Reinhard Gregor Kratz a cura di Paola Mollo 2020, pp. 316 Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi di R.G. Kratz raccoglie in un’unica trattazione ambiti interconnessi fra loro, ma solitamente trattati separatamente da filoni di studio specifici: la storia di Israele, la storia della formazione della Bibbia...Storia, tradizione, archivi di...
Il binomio povertà - ricchezza nel libro di Ben Sira di Francesco Savini “Analecta Biblica” 230 2020 pp. 388 Il Siracide si caratterizza per l’elevata frequenza della coppia lessicale povertà-ricchezza. Questo binomio si concentra all’interno di pochi brani la cui analisi delinea un contesto segnato da diverse tensioni: conflitti non solo sociali, ma...Il binomio povertà - ricchezza nel...
La γνῶσις et l’unité ecclésiale et cosmique en Ep 3,1-13 di Fiacre Gilles Yémadjro Gambadatoun "Analecta Biblica" 229 2020, pp. 340 Loin d’être une digressio visant à amplifier le ministère apostolique de Paul, ses souffrances et l’appel des Nations à adhérer au Christ et à l’Église, son corps, Ep 3,1-13 représente plutôt le climax argumentatif des ch. 1...La γνῶσις et l’unité ecclésiale et...