a cura di G. Salatiello - R. Zas Friz de Col 2020, pp. 440 Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo.a cura di G. Salatiello - R. Zas Friz...
Bonaventura e Tommaso commentatori del I Sententiarum di Pietro Lombardo di Paolo Brambilla Premio Bellarmino 2019 "Analecta Gregoriana" 329 2019, pp. 616 La presente ricerca si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alle Sentenze del maestro...Bonaventura e Tommaso commentatori...
Fatti di parole. Filosofia del linguaggio. di Gaetano Piccolo 2019, pp. 168 Il fenomeno del linguaggio pervade tutta la realtà. Ogni evento può essere raccontato.Fatti di parole. Filosofia del...
International Studies on Biblical & Semitic Rhetoric di MEYNET R. - ONISZCZUK J. RBS 5 2015, pp. 368 Ogni due anni la «Socirtà internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica» tiene un suo convegno. Il quarto convegno si è tenuto dal 25 al 27 settembre 2014International Studies on Biblical...
di Stefano Cheula Per un’analisi della nota della stabilità nell’ufficio e del suo fondamento ecclesiologico "Tesi Gregoriana" Diritto Canonico 115 2020, pp. 352 Il can. 522 rappresenta una novità rispetto alla normativa precedente, sia perché afferma per la prima volta il principio della stabilità dell’ufficio di parroco, sia perché ammette la nuova...di Stefano Cheula Per un’analisi...
Quale Teologia per la missione con i migranti di Gaetano Parolin Tesi Gregoriana Missiologia 6 2010, pp. 552 Le migrazioni sono una realtà complessa, diffusa e strutturale, che negli ultimi decenni ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti. Esse presentano inoltre risvolti spesso drammatici, come testimonia la cronaca ormai quotidianaQuale Teologia per la missione con i...
The U.S. Hispanic Experience di Michael Connors Inculturation 21 2001, pp. 128 More than ever before, the Church needs a true “praxis” theology, one that respects equally the intellectual and spiritual traditions of Christianity, while it contextualizes these traditions with the many concerns of the worldThe U.S. Hispanic Experience di...
di Ruggero Martines 2017, pp. 162 disponibile solo in Pdf Il libro si presenta come un agile vademecum dedicato ad illustrare una disciplina complessa, che spazia dalla storia dell’arte alla legislazione e dalla museotecnica alle strategie di marketingdi Ruggero Martines 2017, pp. 162...
La maternità spirituale di Maria come chiave ermeneutica dell'economia divina di Giorgio Ghio Theologia 16 2015, pp. 532 La Sposa di Dio esamina il legame materno della Beata Vergine Maria nei confronti della Chiesa - tradizionalmente designato come maternità spirituale e compreso come estensione della maternità divina - quale paradigma dell'intero...La maternità spirituale di Maria come...
a cura di P. Michael - F. Pieri "Spiritualità 13" 2020, pp. 224 La pubblicazione Tre Santi: una sola Verità raccoglie le conferenze di una serie di Giornate di studio, tenutesi presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana, all’interno della propria attività di ricerca e di insegnamento.a cura di P. Michael - F. Pieri...
a cura di R. D'Ambrosio - C. Venturi Chiesa e Società 3 2018, pp. 220 Docenti e Studenti della Facoltà di Scienze Sociali, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, discutono di democrazia, primariamente sotto l’aspetto politico ed etico. a cura di R. D'Ambrosio - C. Venturi...
Metafisica. L'analogia e i trascendentali. di Paul Gilbert Philosophia 6 2015, pp. 400 La metafisica è spesso presentata come se costituisse un discorso chiuso, completo.Metafisica. L'analogia e i...
di MEYNET R. - ONISZCZUK J. RBS 2 2013, pp. 416 Ogni due anni la «Società internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica» tiene un suo convegno. Fine settembre 2012 i partecipanti venivano da 28 nazioni diverse.di MEYNET R. - ONISZCZUK J. RBS 2...
di Rocco Caruso Studio narratologico di Ger 40–44 "Tesi Gregoriana"Teologia 244 2020, pp. 272 Lo studio propone un’analisi narrativa della sequenza di Ger 40–44 con l’obiettivo rivolto alla poetica del racconto, evidenziando gli strumenti letterari con cui in esso si descrive, paradigmaticamente, la scelta del «resto di Giuda» di compiere il controesodo,...di Rocco Caruso Studio narratologico...
di Corneliu Berea Documenta Missionalia 34 2009, pp. 388 Il presente studio parte da una domanda: come definire la missione? Ha senso porsi questa domanda a quarant'anni dal Decreto AG nel terzo millennio?di Corneliu Berea Documenta...
Studio fenomenologico sul movimento Buddista Rissho Kosei Kai: Il vero perfezionamento nella condivisione di Tarcisio Alessandrini Interreligious and Intercultural Investigations 9 2007, pp. 444 disponibile su richiesta in PDF RICHIEDI IL PDFStudio fenomenologico sul movimento...
Approach to Muslim-Christian Dialogue AA.VV. Inculturation 20 1998, pp. 80 This 20th volume of the series “Inculturation” celebrates its 15th anniversary. It treats of the challenge of interreligious dialogue, especially with Muslims.Approach to Muslim-Christian...
Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore di Philipp G. Renczes Theologia 15 2014, pp. 436 La presente ricerca che prevede l’articolazione del rapporto di divinizzazione tra Dio e l’uomo si articolerà in una sorta di trittico imposto dalla struttura tripartita dell’essere, l’essere, l’essere bene e l’essere-bene-sempre, indicata da...Ricerche sull'antropologia teologica...
di Gianfranco Ghirlanda "Diritto Canonico" 6 2019, pp. 624 Questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Il fatto di essere opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia.di Gianfranco Ghirlanda "Diritto...
di Michael Miller Analecta Gregoriana 218 1980, pp. 324 disponibile su richiesta in PDF: info@biblicum.com Since the second Vatican Council, ecumenical interest in papal primacy has taken a new turn. Not since the sixteenth century has there been such lively discussion on its meaning and on the kinds of justification given to itdi Michael Miller Analecta...
Norme metodologiche per la compilazione elettronica dei testi ad uso della Facoltà di Scienze Sociali di Emilia Palladino Chiesa e Società 1 2015, pp. 62Norme metodologiche per la...
a cura della Facoltà di diritto canonico Diritto Canonico 4 2015, pp. 288 disponibile in PDF Il decimo anniversario della Dignitas connubii sembra il momento opportuno per far conoscere ai canonisti e ai ministri dei Tribumali l’iter della sua preparazione, ed in particolare i frutti del lavoro delle tre successive Commissionia cura della Facoltà di diritto...
Saggio sull'autenticità d'essere di Paul Gilbert Philosophia 5 2015, pp. 320 La violenza costituisce una determinazione che appartiene realmente a ogni forza, a ogni atto, incluso quello di liberta'.Saggio sull'autenticità d'essere di...
di Roland Meynet RBS 7 2015, pp. 384 On ne peut plus se contenter de comparer les textes synoptiques verset par verset, ou syntagme par syntagme. Il est plus important de mettre en parallèle la composition de chaque passage (ou péricope) puis des unités de niveaux supérieurs auxquelles ils appartiennent.di Roland Meynet RBS 7 2015, pp. 384...