Cerca

Autore

Titolo

Catégories

Argomento

Anno di pubblicazione

Gregorianum

Exclusivité web !

06 - Morra Stella - Patsch Ferenc - Rendere ragione della speranza

Nouveau

STELLA MORRA – FERENC PATSCH, S.I.
«Rendere ragione della speranza»
in Gregorianum

RIASSUNTO

Per rimanere fedele a se stessa, la teologia deve costantemente cambiare. Questa massima è particolarmente vera per la Teologia fondamentale che vuol essere sempre pronta «a rispondere» a chiunque domandi ai cristiani «la ragione» (τῷ αἰτοῦντι) della loro «speranza» (τῆς […] ἐλπίδος) (cf. 1Pt 3,15). Questo compito permanente dell’apologia (ἀπολογία) si è sviluppato come «Apologetica classica» durante il periodo illuminista ed è maturato lentamente verso un atteggiamento più dialogico, aperto e persino cordiale nei confronti degli interlocutori nell’era moderna, pur non dimenticando la sua funzione e il suo intento originari, come Teologia fondamentale.
Questo processo è tracciato in questo saggio, studiando i cento anni della rivista Gregorianum, fondata nel 1920. Per gettare una qualche luce su questo processo, dopo una breve introduzione (1), dobbiamo innanzitutto limitare il campo di ricerca (2-3), identificando i tre periodi maggiori dello sviluppo (Apologetica classica, Tempo transitorio, Teologia fondamentale) (4-6) e, in ultimo, fornire un panorama dello stato attuale della disciplina (7). Termineremo con qualche osservazione conclusiva (8).
Parole chiave: apologia, apologetica classica, teologia fondamentale, pluralità, teologie fondamentali, «Scuola della Gregoriana», «Schuola Romana», Veritatis Gaudium

Plus de détails

9,00€

En savoir plus

STELLA MORRA – FERENC PATSCH, S.I.
«Rendere ragione della speranza»
in Gregorianum

RIASSUNTO

Per rimanere fedele a se stessa, la teologia deve costantemente cambiare. Questa massima è particolarmente vera per la Teologia fondamentale che vuol essere sempre pronta «a rispondere» a chiunque domandi ai cristiani «la ragione» (τῷ αἰτοῦντι) della loro «speranza» (τῆς […] ἐλπίδος) (cf. 1Pt 3,15). Questo compito permanente dell’apologia (ἀπολογία) si è sviluppato come «Apologetica classica» durante il periodo illuminista ed è maturato lentamente verso un atteggiamento più dialogico, aperto e persino cordiale nei confronti degli interlocutori nell’era moderna, pur non dimenticando la sua funzione e il suo intento originari, come Teologia fondamentale.
Questo processo è tracciato in questo saggio, studiando i cento anni della rivista Gregorianum, fondata nel 1920. Per gettare una qualche luce su questo processo, dopo una breve introduzione (1), dobbiamo innanzitutto limitare il campo di ricerca (2-3), identificando i tre periodi maggiori dello sviluppo (Apologetica classica, Tempo transitorio, Teologia fondamentale) (4-6) e, in ultimo, fornire un panorama dello stato attuale della disciplina (7). Termineremo con qualche osservazione conclusiva (8).
Parole chiave: apologia, apologetica classica, teologia fondamentale, pluralità, teologie fondamentali, «Scuola della Gregoriana», «Schuola Romana», Veritatis Gaudium

30 autres produits dans la même catégorie :