Cerca

Autore

Titolo

Catégories

Argomento

Anno di pubblicazione

Gregorianum 2018 Fsc. 4

Exclusivité web !

10 - Skoda Aldo, C.S., Migrazioni forzate irregolari e implicazione sul benessere psicosociale

0030536708004

Nouveau

ALDO SKODA, C.S.
Migrazioni forzate irregolari e implicazione sul benessere psicosociale
RIASSUNTO
Il fenomeno della mobilità umana è di una grande attualità e complessità per le correlazioni dirette e indirette che costituisce con altri fenomeni sociali come lo sviluppo, l’educazione, l’accesso alla sanità, le guerre, i conflitti, persecuzioni ed altri innumerevoli fenomeni sociali e culturali che diventano spesso causa di migrazioni o sono affette dalle conseguenze delle migrazioni. Al centro di queste dinamiche ci sono sempre le persone, implicate direttamente nei processi migratori con tutte le variabili individuali, socioculturali, ambientali e peculiari. Fra questi i migranti forzati irregolari,
costituiscono una categoria particolarmente vulnerabile sia per le vicissitudini che hanno causato la loro partenza sia per il loro status legale.
Perciò, in questo testo costruiamo un discorso indirizzato anche all’azione, circa le implicazioni della condizione sociale dei soggetti migranti sul loro benessere psicosociale, a partire da alcuni concetti psicologici fondamentali come il trauma, il disordine da stress post-traumatico, la resilienza, ascrivibili ad alcune recenti teorie psicosociali.
Anche se le variabili sono molte e la generalizzazione un rischio, è possibile indicare alcune coordinate orientative circa le implicazioni che la migrazione come fenomeno e dinamica ha sulle persone, estrapolando dalla psicologia quei concetti e teorie che più sono d’aiuto nell’interpretazione e soprattutto nell’intervento. A questo scopo, spieghiamo come la narrazione autobiografica, assieme ad altri strumenti terapeutici e di accompagnamento, possono diventare un mezzo per superare certi trami e attivare nelle persone quelle risorse necessarie per affrontare le nuove sfide poste dall’ambiente dove vivono.
Parole chiave: migrazioni forzate, migrazioni irregolari, trauma, disordine da
stress post-traumatico, resilienza, narrazione autobiografica.

Plus de détails

9,00€

En savoir plus

ALDO SKODA, C.S.
Migrazioni forzate irregolari e implicazione sul benessere psicosociale
RIASSUNTO
Il fenomeno della mobilità umana è di una grande attualità e complessità per le correlazioni dirette e indirette che costituisce con altri fenomeni sociali come lo sviluppo, l’educazione, l’accesso alla sanità, le guerre, i conflitti, persecuzioni ed altri innumerevoli fenomeni sociali e culturali che diventano spesso causa di migrazioni o sono affette dalle conseguenze delle migrazioni. Al centro di queste dinamiche ci sono sempre le persone, implicate direttamente nei processi migratori con tutte le variabili individuali, socioculturali, ambientali e peculiari. Fra questi i migranti forzati irregolari,
costituiscono una categoria particolarmente vulnerabile sia per le vicissitudini che hanno causato la loro partenza sia per il loro status legale.
Perciò, in questo testo costruiamo un discorso indirizzato anche all’azione, circa le implicazioni della condizione sociale dei soggetti migranti sul loro benessere psicosociale, a partire da alcuni concetti psicologici fondamentali come il trauma, il disordine da stress post-traumatico, la resilienza, ascrivibili ad alcune recenti teorie psicosociali.
Anche se le variabili sono molte e la generalizzazione un rischio, è possibile indicare alcune coordinate orientative circa le implicazioni che la migrazione come fenomeno e dinamica ha sulle persone, estrapolando dalla psicologia quei concetti e teorie che più sono d’aiuto nell’interpretazione e soprattutto nell’intervento. A questo scopo, spieghiamo come la narrazione autobiografica, assieme ad altri strumenti terapeutici e di accompagnamento, possono diventare un mezzo per superare certi trami e attivare nelle persone quelle risorse necessarie per affrontare le nuove sfide poste dall’ambiente dove vivono.
Parole chiave: migrazioni forzate, migrazioni irregolari, trauma, disordine da
stress post-traumatico, resilienza, narrazione autobiografica.

10 autres produits dans la même catégorie :