Cerca

Autore

Titolo

Catégories

Argomento

Anno di pubblicazione

Gregorianum 2018 Fsc. 4

Exclusivité web !

06 - Micallef René M., Migrazione "cattiva"? Migrazione di "gente cattiva"? Introduzione al Dossier

0030536708004

Nouveau

RENÉ M. MICALLEF, S.I.
Migrazione «cattiva»? Migrazione di «gente cattiva»?
Introduzione al Dossier
RIASSUNTO
In questo testo, che serve come introduzione al dossier «La sfida dell’immigrazione irregolare», l’autore offre una riflessione morale sul tema del dossier, toccando anche in alcuni punti degli aspetti di economia e di diritto. Per molti lettori, i problemi di fondo che dovrebbero essere trattati frontalmente in un dossier sull’immigrazione irregolare sono quelli dell’impatto demografico ed economico, del mutamento dei valori politici e culturali, e del rispetto della legge, che suscita questo fenomeno. Nel dossier, gli autori propongono altre prospettive per aiutare il lettore ad apprezzare la
complessità del fenomeno, ed evitano di presentare il tema in questi termini «classici» che oggi dominano il discorso sul tema dell’immigrazione irregolare. L’autore dell’introduzione, oltre ad introdurre queste prospettive alternative, riflette sullo status dell’«irregolarità» di alcuni migranti per venire incontro al desiderio del lettore che cerca, ciononostante, una riflessione sulle dimensioni legali e morali del fenomeno.
Alcuni aspetti di questo status sono moralmente biasimevoli, ma bisogna essere attenti a non concludere troppo rapidamente che il processo migratorio delle persone povere e culturalmente differenti, ai quali molti paesi ricchi rendono quasi impossibile l’ottenimento di un visto d’ingresso nel loro territorio, sia di per sé moralmente cattivo, o che le persone stesse, per il fatto di dover migrare senza i documenti necessari, siano persone cattive.
Parole chiave: migrazione irregolare, legalità ed etica, migrazione criminalità, giustizia economica

Plus de détails

9,00€

En savoir plus

RENÉ M. MICALLEF, S.I.
Migrazione «cattiva»? Migrazione di «gente cattiva»?
Introduzione al Dossier
RIASSUNTO
In questo testo, che serve come introduzione al dossier «La sfida dell’immigrazione irregolare», l’autore offre una riflessione morale sul tema del dossier, toccando anche in alcuni punti degli aspetti di economia e di diritto. Per molti lettori, i problemi di fondo che dovrebbero essere trattati frontalmente in un dossier sull’immigrazione irregolare sono quelli dell’impatto demografico ed economico, del mutamento dei valori politici e culturali, e del rispetto della legge, che suscita questo fenomeno. Nel dossier, gli autori propongono altre prospettive per aiutare il lettore ad apprezzare la
complessità del fenomeno, ed evitano di presentare il tema in questi termini «classici» che oggi dominano il discorso sul tema dell’immigrazione irregolare. L’autore dell’introduzione, oltre ad introdurre queste prospettive alternative, riflette sullo status dell’«irregolarità» di alcuni migranti per venire incontro al desiderio del lettore che cerca, ciononostante, una riflessione sulle dimensioni legali e morali del fenomeno.
Alcuni aspetti di questo status sono moralmente biasimevoli, ma bisogna essere attenti a non concludere troppo rapidamente che il processo migratorio delle persone povere e culturalmente differenti, ai quali molti paesi ricchi rendono quasi impossibile l’ottenimento di un visto d’ingresso nel loro territorio, sia di per sé moralmente cattivo, o che le persone stesse, per il fatto di dover migrare senza i documenti necessari, siano persone cattive.
Parole chiave: migrazione irregolare, legalità ed etica, migrazione criminalità, giustizia economica

10 autres produits dans la même catégorie :