Francesco Saracino Paolo Veronese e gli angeli della visione RIASSUNTO Le visioni fantastiche che nei secoli hanno coinvolto i cristiani richiedono di essere considerate da prospettive che tengono conto della tradizione e della condizione antropologica dei nostri giorni. A partire da uno dei capolavori della pittura venezianadel XVI secolo, la S. Elena di...Francesco Saracino Paolo Veronese e...
Jonas Matheus Sousa da Silva São Boaventura: Itinerarium mentis in Deus, De triplice via e Legenda Sancti Francisci no ciclo franciscano de Giotto e na Commedia de Dante RESUMO Infere que a apresentação de S. Francisco por S. Boaventura e seus escritos espirituais é o que pode haver de comum entre a Legenda Sancti Francisci, a Commedia de Dante e o ciclo...Jonas Matheus Sousa da Silva São...
Francesco Luigi Gallo L’allineamento dei cuori nelle relazioni d’aiuto. L’empatia nelle pratiche psicoterapeutiche RIASSUNTO In questo studio l’autore presenta la rilevanza trasversale della tematica dell’empatia nei diversi indirizzi terapeutici. In quanto fondamento ultimo della relazionalità umana, l’empatia viene considerata come risorsa...Francesco Luigi Gallo L’allineamento...
Giannicola Maraglino Il fastidio dell’assurdo: come pensare l’impensabile? Il «post-teismo» tra cristianesimo e religione. Annotazioni per una lettura inusuale RIASSUNTO Il presente contributo è mosso da un rinnovato interesse per la teologia. Oggi, anche in ambiti non strettamente ecclesiali, ci si deve interrogare sul posto della teologia nell’“evento...Giannicola Maraglino Il fastidio...
Wellistony Carvalho Viana Relação causal : Uma interconexão entre fatos primos disposicionais RESUMO A metafísica da causalidade lida com duas questões básicas, a saber: 1) que entidades estão envolvidas na causalidade e 2) qual a natureza da relação causal. O presente artigo tratará apenas da segunda questão, analisando inicialmente duas teorias...Wellistony Carvalho Viana Relação...
Francisco García Martínez La mistagogía de Jesús. Encontrar a Dios en el propio cuerpo RESUMEN El artículo afronta el problema del acceso cristológico de Dios al mundo y del mundo a Dios a través de la corporeidad humana. En medio de una cultura que ha secularizado el sentido de Dios se ve en esta perspectiva una posibilidad mistagógica con capacidad de...Francisco García Martínez La...
Matthias Skeb, OSB Das hermeneutische Programm der frühen antiochenischen Psalmenexegese Theodor von Mopsuestia als Schüler des Diodor von Tarsus ZUSAMMENFASSUNG Theodor von Mopsuestia war einer der Schüler des Diodor von Tarsus im antiochenischen ἀσκητήριον und hat wie sein Lehrer einen Psalmenkommentar verfasst. Diodor und Theodor beschränken sich nicht...Matthias Skeb, OSB Das hermeneutische...
Andrea Lamonaca L’utilizzo del cedro del Libano nella Bibbia e la metafora forestale di Sal 92,13-15 RIASSUNTO L’utilizzo del cedro del Libano nella Bibbia è esaminato da un punto di vista multidisciplinare: l’interpretazione biblica è integrata con il dato forestale. Dopo un aggiornamento sull’uso del cedro nell’antichità in ambito mediterraneo, è...Andrea Lamonaca L’utilizzo del cedro...
Volume 104 Fascicolo 2 Formato PDF ARTICULI ANDREA LAMONACA, L’utilizzo del cedro del Libano nella Bibbia e la metafora forestale di Sal 92,13-15 MATTHIAS SKEB OSB, Das Hermeneutische Programm der frühen antiochenischen Psalmenexegese. Theodor von Mopsuestia als Schüler des Diodor von Tarsus FRANCISCO GARCÍA MARTÍNEZ, La mistagogía de Jesús. Encontrar a...Volume 104 Fascicolo 2 Formato PDF...
Volume 104 Fascicolo 2 ARTICULI ANDREA LAMONACA, L’utilizzo del cedro del Libano nella Bibbia e la metafora forestale di Sal 92,13-15 MATTHIAS SKEB OSB, Das Hermeneutische Programm der frühen antiochenischen Psalmenexegese. Theodor von Mopsuestia als Schüler des Diodor von Tarsus FRANCISCO GARCÍA MARTÍNEZ, La mistagogía de Jesús. Encontrar a Dios en el...Volume 104 Fascicolo 2 ARTICULI...
Specimina Dissertationum Filadelfio Alberto Iraci Diritto Canonico e Teologia Morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinarein relazione con la quaestio fori. Tesi Gregoriana. Serie Diritto Canonico 120, Roma 2021, pp. 496.Specimina Dissertationum Filadelfio...
SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRIBUNAL Decisioni nella causa prot. n. 47546/13 CA e prot. n. 54519/19 CA 1. Decretum Congressus, diei 6 Decembris 2013, prot. n. 47546/13 CA 2. Decretum definitivum coram Iannone, diei 24 Iunii 2014 in una Amotionis Superiorissae Generalis et eius Consilii, prot. n. 47546/13 CA 3. Decretum Congressus, diei 6 Octobris...SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE...
MARCO BILLERI IL NOTAIO NELLE CAUSE DI DISPENSA DAGLI ONERI DERIVANTI DALLA SACRA ORDINAZIONE DEVE ESSERE SACERDOTE? Conclusione La procedura per la dispensa dagli oneri derivanti dalla sacra ordinazione rientra nella competenza del can. 483 §2per i sacerdoti della Chiesa latina. Essa richiede la presenza del notaio ovvero attuario che faccia fede per gli...MARCO BILLERI IL NOTAIO NELLE CAUSE...
MARCELO GIDI, S.J. IL CAN. 1398 PERCHÉ È UN REATO? ANALISI ALLA LUCE DELLA TEORIA PENALE DEL BENE GIURIDICO Sommario In dottrina si afferma che solo conoscendo esattamente il bene giuridico cui è destinata una norma criminale, si puòcomprendere il significato e la portata di essa. Senza utilizzare un metodo positivista che in qualche modo limiti la...MARCELO GIDI, S.J. IL CAN. 1398...
EMANUELE SPEDICATOLA DIGNITÀ DEL CHRISTIFIDELIS NELLA DINAMICA COSTITUZIONALE DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO Sommario Il testo intende offrire al lettore una breve sintesi teologico-giuridica sulla dignità del christifidelis. Una dignità che è costituzionale, in quanto prevista e tutelata a livello fondamentale nel Codice, e che si esprime non solo nella...EMANUELE SPEDICATOLA DIGNITÀ DEL...
G. PAOLO MONTINILA RINUNCIA ALL’APPELLO DEL DIFENSORE DEL VINCOLO NEL NUOVO PROCESSO DI NULLITÀ MATRIMONIALE (CAN. 1636 §2) Sommario L’articolo intende rispondere al disagio creatosi dopo l’abolizione dell’obbligo della doppia decisione conforme da parte del MIDI: l’appello proposto coscienziosamente dal difensore del vincolo di primo grado e fatto...G. PAOLO MONTINILA RINUNCIA...
Volume 112 Articoli a cura di: Formato PDF STUDIAG. Paolo MontiniLa rinuncia all’appello del difensore del vincolo nel nuovo processo di nullità matrimoniale (can. 1636 §2) NOTAEEmanuele SpedicatoLa dignità del christifidelis nella dinamica costituzionale del Codice di diritto canonicoMarcelo Gidi, S.J.Il can. 1398 perché è un reato? Analisi alla luce...Volume 112 Articoli a cura di:...
STUDIAG. Paolo MontiniLa rinuncia all’appello del difensore del vincolo nel nuovo processo di nullità matrimoniale (can. 1636 §2) NOTAEEmanuele SpedicatoLa dignità del christifidelis nella dinamica costituzionale del Codice di diritto canonicoMarcelo Gidi, S.J.Il can. 1398 perché è un reato? Analisi alla luce della teoria penale del bene giuridico...STUDIAG. Paolo MontiniLa rinuncia...
Danilo Mazzoleni I pontefici romani nelle iscrizioni paleocristiane Summarium Il ricco patrimonio costituito dalle iscrizioni paleocristiane è una fonte inesauribile e ancora non pienamente utilizzata per conoscere tanti aspetti altrimenti poco noti delle comunità di fedeli dei primi secoli. Questo intervento si occupa in particolare dei pontefici,...Danilo Mazzoleni I pontefici romani...
Massimiliano Ghilardi Ancora un momento di riflessione sul sacco di Roma del 410: due processioni a confronto, tra humanitas, cura animarum e ius asyli Summarium In occasione dei milleseicento anni del sacco del 410, gli studiosi si sono interrogati a lungo su tale epocale avvenimento. Il contributo – mettendo a confronto due processioni, una pagana e...Massimiliano Ghilardi Ancora un...
Fernando Lopez-Arias Urbs facta est ecclesia. Evangelizzazione e sacralizzazione dello spazio urbano di Roma (330-609) Summarium L’annuncio del Vangelo a Roma fu interpretato dai Pontefici nei primi secoli cristiani anche come un processo di sacralizzazione del suo spazio urbano. Tra le strategie adoperate ci soffermeremo specialmente sul culto; in...Fernando Lopez-Arias Urbs facta est...
Giulia Marconi Le scholae christianae a Roma: nuove ipotesi sul progetto di Cassiodoro e Agapito Summarium Secondo la narrazione proposta da H.-I. Marrou, solo nel VI secolo nacquero le scuole cristiane dove la teologia era insegnata in analogia al curriculum di quelle tradizionali, ormai scomparse. Questo paradigma ha condizionato l’interpretazione del...Giulia Marconi Le scholae christianae...
Andrea Antonio Verardi «Solummodo ad orationem et praedicare populo vacare stude»: Roma e la pastorale papale tra VI e VII secolo Summarium Il contributo analizza la struttura pastorale della cura animarum a Roma tra V e VII secolo, con particolare riferimento ai riti d’iniziazione, a quelli penitenziali e dell’ufficio dei defunti. Attraverso l’analisi...Andrea Antonio Verardi «Solummodo ad...