Il dibattito sul concetto di Persona nella trattazione dell'error facti. Analisi della dottrina e della giurisprudenza. di Fabio Franchetto Tesi Gregoriana Diritto Canonico 91 2011, pp. 512 disponibile in PDF RICHIEDI IL PDF Lo studio affronta la questione circa il significato che il termine persona può assumere in riferimento all’ error personae (can.... Il dibattito sul concetto di Persona...
Studio storico della distinzione di Stanislav Zvolensky Tesi Gregoriana Diritto Canonico 25 1998, pp. 264 Questo studio vuol camparare due figure di errore, ossia l'errore dans causam e l'errore circa una qualità direttamente e principalmente intesa del §2 del can 1097 Studio storico della distinzione di...
Studio storico-giuridico di Giovanni Moscariello Tesi Gregoriana Diritto Canonico 48 2001, pp. 288 Il legislatore del 1983 affronta il tema dell'errore che può inficiare l'atto giuridico nel libro sulle norme generali Studio storico-giuridico di Giovanni...
Estudio historico-juridico di Roberto Serres Lopez de Guerenu Tesi Gregoriana Diritto Canonico 12 1997, pp. 232 disponibile in PDF RICHIEDI IL PDF L'articolo 126 del Codice di Diritto Canonico prevede la nullità dell'atto compiuto a causa di un errore che interessa un elemento oggettivamente sostanziale Estudio historico-juridico di Roberto...
di Alexandre Helder Miranda Tesi Gregoriana Diritto Canonico 94 2013, pp. 320 disponibile su richiesta in PDF RICHIEDI IL PDF O estudo do ofício do penitenciário insere-se na história do ministro do sacramento da penitência, a partir da relação interdependente entre pecado, delito e pena, e da remissão através do foro interno sacramental. di Alexandre Helder Miranda Tesi...
Investigacion teologico-canonica di Juan José Echeberria Tesi Gregoriana Diritto Canonico 29 1998, pp. 272 disponibile solo in PDF Investigacion teologico-canonica di...
Reflexions on a Distinctively Canonical Institution di Carlo Maria Polvani Tesi Gregoriana Diritto Canonico 34 1999, pp. 388 disponibile solo in Pdf RICHIEDI IL PDF Authentic interpretation has followed a fascinating development. Its roots reach deep into Roman law and its complexity has fueled long debates in the Middle Ages Reflexions on a Distinctively...
di Philipp Brown Tesi Gregoriana Diritto Canonico 32 1999, pp. 440 disponibile su richiesta in Pdf RICHIEDI IL PDF Canon 17 Cic 1983 suggests an hermeneutical approach to the interpretation of ecclesiastical laws. di Philipp Brown Tesi Gregoriana...
di Robertus Rubiyatmoko Tesi Gregoriana Diritto Canonico 31 1998, pp. 300 Questo lavoro risulta essere abbastanza completo; si prefigge lo scopo di presentare lo scioglimento del vincolo matrimoniale non sacramentale in maniera sintetica offrendo una panoramica generale della materia in oggetto. di Robertus Rubiyatmoko Tesi...
di Fausto Sangiani Tesi Gregoriana Diritto Canonico 102 2016, pp. 432 Nell'orizzonte dell'associazionismo dei fedeli nella Chiesa, sono andate nel tempo differenziandosi modalità diverse e innovative. di Fausto Sangiani Tesi Gregoriana...
di Myriam Tinti Tesi Gregoriana Diritto Canonico 41 2000, pp. 224 disponibile in PDF RICHIEDI IL PDF Nel CIC 1983 è stato introdotto per diritto positivo il capo di nullità per apposizione di una condizione del futuro, mentre è stata soppressa nel can. 1102 la categoria tradizionale delle condizioni contra substantiam matrimonii di Myriam Tinti Tesi Gregoriana...
Etude sur l'efficacite juridique du consentement apres l'introduction de la fiction en droit canonique di Emmanuel Petit Tesi Gregoriana Diritto Canonico 85 2010, pp. 414 Lo studio si concentra sul concetto di finzione giuridica nel diritto canonico e sulle sue conseguenze per l'efficacia giuridica del consenso matrimoniale Etude sur l'efficacite juridique du...